Gli archeologi celebrano la scoperta nell´ovest del Galles di un sito sepolcrale romano databile al I secolo a.C.
Gli operai che usavano un´escavatrice per gettare le fondazioni di una nuova costruzione nel Carmarthenshire, hanno dissotterrato un´urna contenente ossa umane, ceneri e due lampade a olio.
Le ossa scoperte a Johnstown si ritiene siano appartenute ad un adulto e ad un bambino, il che lascia credere agli esperti si tratti del sito sepolcrale di una famiglia. Si tratta in ogni modo di una rara testimonianza della vita familiare del periodo romano.
Gavin Evans, curatore del Museo di Carmarthen, e John Pardoe, archeologo, sono stati chiamati ad esaminare l´area.
"Questa è una scoperta rara ed entusiasmante" hanno detto.
"E´ la seconda volta che viene scoperto un sito romano nel Carmarthenshire in tempi recenti."
Il Signor Evans ha notato che le lampade ad olio recano ancora inciso il nome di Fortis, un famoso artigiano dell´Italia settentrionale. Fortis è conosciuto per aver creato lampade negli anni attorno all´80 d.C., e le sue creazioni erano ancora utilizzate alla fine del secondo secolo.
Tra gli altri artefatti scoperti a Johnstown, vi sono un vaso di vetro e maniglie d´osso incise.
Gli operai che lavoravano al cantiere edile sono inciampati nei resti quando il braccio dell´escavatrice ha toccato il margine dell´urna funeraria, spargendo ceneri per tutto il sito.
Tutti gli oggetti sono stati inviati all´Università di Lampeter per analisi e saranno probabilmente esposti al Museo di Carmarthen ad Abergwili.
Il resto dei lavori al sito saranno pertanto supervisionati da un archeologo.
Il dottor Evans ha riferito che la scoperta: "potrà offrire agli archeologi nuovi indizi circa la vita familiare ai tempi dei romani.
Stiamo parlando di una famiglia che non viveva nella città, ma forse in una casa colonica nelle campagne" ha riferito.
E´ stata una grande fortuna che gli operai abbiano trovato gli oggetti, e "assolutamente brillante" che ne abbiano immediatamente compreso l´importanza ed il significato, e quindi dato notizia al museo.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA