Sono innumerevoli i ritrovamenti archeologici effettuati nel Cassinate, che hanno fatto parlare in tutto il mondo. Certamente quello fatto alcuni anni fa a San Vittore del Lazio dagli archeologi Dante Sacco e Manuela Tondo - ideatori del Progetto di ricerca Summaocre - con la supervisione del Funzionario della Soprintendenza Archeologica Emanuele Nicosia, è uno di questi. La Spada di San Vittore, è stata chiamata, ma che in realtà è un'arma in ferro di tipo Lateniano datata IV-III secolo a.C. lasciata da un soldato, dopo averla piegata, in segno di devozione a qualche divinità.
L'eccezionalità del reperto è data dalla firma dell'artigiano che la forgiò. Si tratta di un armaiolo campano che aveva l'officina a Roma. Infatti sulla lama si legge una iscrizione in lettere di rame: che traducuiamo in "Trebio Pomponio mi fece a Roma". Insomma, un reperto importantissimo di cui si conosce non solo 'origine e l'epoca, ma addirittura il nome di colui che quattror secoli prima di Cristo la realizzò. Il reperto oltre a rappresentare un unicum nel panorama dei ritrovamenti archeologici degli ultimi dieci anni nel Lazio Meridionale, ci racconta anche un'altra storia per così dire internazionale. Vi troviamo infatti rappresentata la stella di Alessandro Magno, personalità apparentemente distante dal panorama italico del IV secoo a.C.. Una citazione, dunque, del culto di Alessandro Magno quasi quando era ancora in vita. In tal modo il soldato che aveva con se tale arma si associava al grande generale macedone. Imitare Alessandro Magno era una sorta di celebrazione del proprio status di soldato.
Da tale reperto è nata l'idea della stella dei Popoli Italici. Una stella, quella macedone, che inconfutabilmente ha lasciato il segno a San Vittore dove, nel realizzare la rotatoria sulla via Casilina, al centro è stata disegnata una stella macedone visibile anche dal satellite.
Di questi giorni la notizia secondo la quale la Spada di San Vittore, o per meglio dire di Trebio Pomponio, verrà esposta nel Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, nell'ambito della mostra tempranea "Armi per gli Dei. Guerrieri - Trofei - Santuari" dedicata allo sfaccettato tema della consacrazione delle armi.
Deposte nei santuari (es. il tempio di Zeus ad Olimpia; Pietrabbondante e San Vittore del Lazio in Italia), nelle grotte o presso i roghi votivi alpini, sepolte nel terreno (es. negli insediamenti, in luoghi d'altura o nella zona dei passi alpini) o lasciate affondare nelle acque (fiumi, laghi e torbiere), le armi di difesa e di offesa delucidano, nell'ambito dei rinvenimenti archeologici, la stretta connessione tra i guerrieri aspiranti alla vittoria o già trionfanti e gli dei concedenti il proprio aiuto. Talvolta la distruzione intenzionale delle armi mediante deformazione, frammentazione o combustione pone l'accento sull'atto di consacrazione come ringraziamento per l'aiuto concesso o come preghiera per un soccorso divino. Attraverso quest'azione rituale, le armi vengono sottratte al loro utilizzo quotidiano ed introdotte nella sfera del divino.
Le armi sacrificate o parti di esse aprono non solo alla comprensione dello status sociale del singolo dedicante o di una collettività, ma come bottini di guerra e trofei gettano anche una luce sulla situazione del vinto nell'ambito dei contrasti bellici.
La mostra viene realizzata in cooperazione con il Professor Alessandro Naso dell'Institut für Archäologien dell'Università di Innsbruck.
Obiettivo della mostra è anche quello di riunire, per il tempo di durata dell'esposizione, i reperti provenienti da complessi archeologici di importanza sovra regionale conservati in musei differenti - es. il deposito di pugnali di Ripatransone - Castellano (prov. Ascoli Piceno), il deposito di elmi di Negau (Slovenia), una parte del deposito di elmi di Vetulonia o una rassegna della deposizione votiva di armi nelle grotte di Musja jama presso Skocjan (San Canziano) in Slovenia.
In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo nel quale i ricercatori hanno pubblicato lo studio sulla spada di San Vittore.
A marzo 2013, un congresso organizzato e diretto dal Professor Naso ad Innsbruck (Zentrum für Archäologien presso l'Università di Innsbruck) metterà in luce e offrirà ad un'articolata discussione il tema della mostra anche con un riferimento diretto agli oggetti presentati. Oltre alla spada anche verranno anche presentati il Progetto Summaocre e le attività della Soprintendenza Archeologica del Lazio. ( info@summaocre.com)
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA