ccezionale scoperta in Russia. E' stata rivelata al mondo la presenza di un enorme giacimento di diamanti. L'immensa miniera, scoperta negli anni settanta, è rimasta celata al mondo per decenni a causa delle conseguenze sui mercati: i diamanti del giacimento infatti supererebbero di 110 volte le attuali riserve mondiali.
A Popigai, nella Siberia Orientale, esiste un immenso giacimento di diamanti. Questa ricchissima miniera venne scoperta dai geologi dell'Unione Sovietica negli anni settanta del secolo scorso.La sua presenza venne mantenuta segreta per alcuni decenni per volontà dell'antico governo comunista, in quanto questi diamanti venivano considerati dall'Urss come una riserva strategica che avrebbe potuto sconvolgere i mercati.
I geologi che hanno "riscoperto" la miniera nel 2009 hanno infatti confermato che nel sottosuolo di questa remota località della Siberia orientale (a quattrocento chilometri di distanza dal primo centro abitato) sarebbero presenti diamanti in grandissima quantità. Il tesoro custodito in questo giacimento supererebbe di ben 110 volte le attuali riserve mondiali di diamanti, e pertanto è prevedibile che questo gigantesco aumento della produzione sconvolgerà il mercato di queste pietre preziose, facendone crollare i prezzi.
Secondo quanto hanno testimoniato i ricercatori dell'Istituto di Geologia di Novossibirsk, i diamanti si sarebbero formati in un cratere generato dall'impatto di un asteroide, avvenuto circa 35 milioni di anni fa.
L'impatto con il corpo spaziale avrebbe trasformato all'istante la grafite di Popigai in diamanti, disperdendo poi le minuscole pietre preziose in un raggio di qualche chilometro dal punto dell'impatto.
I diamanti sono attualmente impiegati nel settore aeronautico e delle trivellazioni. Le gemme di Popigai sarebbero resistenti oltre il doppio dei diamanti sintetici fabbricati a livello industriale, e pertanto estremamente più pregiati ed apprezzati nei vari campi di utilizzo.
Il direttore dell'Istituto di Geologia di Novossibirsk ha testimoniato che, al ritmo attuale dell'utilizzo dei diamanti, il giacimento di Popigai è in grado di soddisfare le richieste per oltre tremila anni.
L'unico ostacolo allo sfruttamento industriale del giacimento - che attualmente rende circa 147 mila carati annui di diamanti nonostante si stia scavando solo in una zona estremamente limitata, pari al suo 0, 3 % - è la sua posizione isolata.
Popigai infatti si trova a quattrocento chilometri dal villaggio più vicino, e a duecento chilometri dalle coste artiche.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA