Sul monte Tremalzo a 1.770 metri di quota, in Val di Ledro, nel Trentino, e' stato individuato dai ricercatori del Museo delle Scienze di Trento un accampamento mesolitico. Si tratta di una delle testimonianze umane piu' antiche del Trentino sud-occidentale e consentire di aprire nuovi fronti di ricerca per il primo popolamento della regione e sul rapporto fra uomo e montagna nei periodi piu' antichi della nostra storia.
L'accampamento Mesolitico e' databile a circa 10 mila anni fa e fungeva probabilmente da campo stagionale di caccia. L'individuazione di reperti ceramici permettera' di riconoscere una successiva fase di occupazione del luogo, riferibile al Neolitico. Si tratta di una delle testimonianze umane più antiche del Trentino sud-occidentale e consentirà di aprire nuovi fronti di ricerca per il primo popolamento della regione e sul rapporto fra uomo e montagna nei periodi più antichi della nostra storia.
È l'accampamento Mesolitico, databile a circa 10 mila anni fa, individuato dai ricercatori del Museo delle Scienze sul Monte Tremalzo, in località Pozza Lavino, a 1.770 metri di quota.
Nel corso del 2011 il Museo delle Palafitte di Ledro, sezione territoriale del Museo delle Scienze di Trento, ha svolto una serie di ricognizioni archeologiche nella Valle di Ledro, sotto la direzione di Gianpaolo Dalmeri, nell'ambito del progetto di ricerca "Indagine su tracce di territorio". Il progetto, finanziato dalla Fondazione Caritro e supportato anche da Sartori Ambiente srl, ha portato all'individuazione di 15 nuovi siti archeologici di diverse epoche preistoriche.
Uno di questi, Pozza Lavino (Monte Tremalzo a 1800 metri di quota) è stato oggetto quest'anno di una più approfondita indagine, che si è concretizzata in una campagna di scavi durata dal 30 luglio al 10 agosto scorso.
Lo studio dell'area e dei materiali ha confermato le ipotesi preventive effettuate dopo il rinvenimento dei primi reperti litici che indicavano una presenza mesolitica; con maggiore precisione si inquadra la prima frequentazione del sito al Mesolitico Antico (10 mila anni da oggi).
Tale presenza è interpretabile, analogamente ai numerosi siti mesolitici di alta quota del Trentino orientale,
come un campo stagionale di caccia. L'individuazione di reperti ceramici permette di riconoscere una successiva fase di occupazione del luogo, riferibile al Neolitico.
La scoperta risulta quanto mai interessante per due principali motivazioni: la fase mesolitica testimonia una delle più antiche presenze di gruppi di cacciatori-raccoglitori nel Trentino sud-occidentale ed apre nuovi fronti di ricerca sulle vie di accesso alla regione; la frequentazione neolitica si prospetta interessante per la scarsità di evidenze archeologiche attribuibili a questa cronologia, a quote superiori ai 1000 metri.
Viene di fatto retrodatata in maniera oggettiva la presenza dell'uomo in Valle di Ledro di circa 6000 anni; il tutto costituisce un nuovo tassello per la comprensione del rapporto tra uomo ed alte quote nelle epoche più antiche della nostra storia. Il contesto merita sicuramente ricerche ancora più approfondite, che verranno condotte la prossima estate, mirate a comprendere con maggior precisione l'estensione e la portata del deposito archeologico per definire meglio le attività che venivano svolte dall'uomo preistorico in entrambe le epoche.
Il Museo delle Scienze, nei prossimi anni, intende investire nella ricerca e nella rete museale Ledro. "In passato per oltre due decenni la preistoria alpina, e di conseguenza quella trentina, si è fissata su un ciclo di ricerche e su modelli insediativi fissi, sono quindi davvero interessanti le ricerche che state conducendo e le novità scoperte" afferma il direttore Lanzinger.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA