Dimenticate i lucertoloni di Jurassic Park: un nuovo fossile rinvenuto in Germania suggerisce l'ipotesi che tutti i dinosauri fossero coperti di piume.
Ha una coda folta come quella di uno scoiattolo, ma secondo un nuovo studio è il più antico dinosauro carnivoro piumato finora scoperto. Non solo: il fossile del Giurassico superiore rinvenuto in Germania, secondo gli autori della ricerca, potrebbe spazzare via per sempre la nostra immagine dei dinosauri come "enormi lucertoloni".
Il fossile di 150 milioni di anni fa, riportato alla luce di recente in una cava di calcare bavarese e "splendidamente conservato", è stato battezzato Sciurumimus albersdoerferi ("Scirius" è il nome del genere cui appartengono gli scoiattoli).
Sciurumimus era probabilmente un giovane megalosauro, un gruppo di grandi dinosauri bipedi carnivori. Il piccolo esemplare rinvenuto aveva un grosso cranio, corti arti anteriori e lunghe piume simili a peli che gli ricoprivano il corpo, il dorso e la coda.
"Quando l'ho visto per la prima volta sono rimasto senza parole. Anche senza considerare l'eccezionale stato del piumaggio, si tratta di uno dei fossili più belli mai scoperti", dice il responsabile della ricerca Oliver Rauhut, paleontologo della Collezione statale di Paleontologia e Geologia bavarese, in Germania.
Lucertoloni
addio?
Finora i paleontologi avevano rilevato la presenza del piumaggio solo su celurosauri (Coelurosauria), un gruppo di dinosauri teropodi simili agli uccelli che include i sottogruppi dei tirannosauroidi, degli ornitomimosauri e dei maniraptora.
Poiché Sciurumimus appartiene a un ramo evolutivo completamente diverso rispetto ai celurosauri, il fossile suggerisce che la presenza del piumaggio non fosse un'eccezione fra i dinosauri, bensì la norma, spiega Rauhut.
"È probabile che tutti i dinosauri fossero piumati", aggiunge lo studioso. "Credo che dovremo mettere da parte l'immagine dei dinosauri come lucertoloni troppo cresciuti".
Del resto, anche se i fossili di dinosauri piumati sono relativamente scarsi (le condizioni per la fossilizzazione del piumaggio sono estremamente rare), il fatto che siano stati rinvenuti in varie parti del mondo sembra indicare che questa caratteristica era alquanto diffusa durante il Cretaceo e il Giurassico superiore, sottolinea il paleontologo Corwin Sullivan dell'Accademia Cinese delle Scienze di Pechino.
La cosa più interessante, secondo Sullivan, è ciò che Sciurumimus rappresenta per l'evoluzione del piumaggio. Finora infatti gli studiosi ritenevano che le penne si fossero evolute nei celurosauri. Sciurumimus però è la prima "testimonianza lampante" che il piumaggio è comparso ben prima di quei dinosauri simili agli uccelli, dice Sullivan.
Secondo gli autori dello studio, ciò fa pensare che i dinosauri piumati avessero un antenato comune che ha trasmesso questa caratteristica a ogni ramo dell'albero evolutivo dei dinosauri. È anche possibile però, nonostante il piumaggio appaia simile nei vari gruppi di dinosauri, che questo tratto si sia evoluto in maniera indipendente.
"Noi paleontologi dobbiamo trovare più fossili, magari di creature ancora meno simili agli uccelli di quanto sia Sciurumimus, per capire come sia andata".
Lo studio sulla nuova specie fossile è pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA