
la scoperta conferma che i cacciatori-raccoglitori del mesolitico, nella penisola iberica, praticavano già la sepoltura dei cani, una pratica diffusa soprattutto nel Nord dell'Europa.Risale a 7.600 anni fa il cane trovato nella tomba scoperta nel luglio 2011 da un team di ricercatori delle Universita' della Cantabria (UC) e di Lisbona nel sito mesolitico di Pocas Sao Bento, nel Portogallo meridionale.Lo conferma uno studio degli esperti della Oxford University: il progetto interdisciplinare che ha portato all'analisi, chiamato COASTTRAN, fa parte del "Plan Nacional de I+D+i" (Investigacion, Desarrollo e innovacion) e ha coinvolto 58 scienziati da Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Irlanda, Germania, Svezia e Canada. Come riportato dalla UC, l'analisi e' stata sviluppata nella Oxford Radiocarbon Accelerator Unit (ORAU), il laboratorio piu' avanzato del mondo per la datazione delle ossa, sotto la supervisione di uno dei ricercatori, il direttore della struttura Christopher Bronk Ramsey.
Dopo aver preparato un piccolo campione di costola, utilizzando un metodo di ultrafiltrazione della ORAU, la datazione e' stata ottenuta in un acceleratore di particelle (AMS) che permette di arrivare a datazioni piu' precise e affidabili dei metodi convenzionali.
L'epoca cui risalgono le ossa conferma che i cacciatori-raccoglitori mesolitici della penisola iberica praticavano la sepoltura dei cani, una pratica diffusa soprattutto nel Nord Europa.
La tomba sara' conservata nelle condizioni originali nel Museo nazionale di archeologia di Lisbona. I ricercatori hanno notato che la dieta dell'animale includeva una percentuale di circa il 25 per cento di proteine aa di origine marina, che probabilmente riflette il potere dei loro padroni.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA