Home / POPOLI / LE NAVI DEI POPOLI NEOLITICI

LE NAVI DEI POPOLI NEOLITICI

I POPOLI NEOLITICI NAVIGAVANO NEL MAR MEDITERRANEO UTILIZZANDO IMBARCAZIONI SOFISTICATE

Uno studio, pubblicato sulla rivista PLOS ONE, propone che le comunità neolitiche che vivevano lungo le rive del Mar Mediterraneo utilizzassero imbarcazioni tecnologicamente sofisticate per viaggiare e commerciare 7.000 anni fa.

Gli archeologi del Consiglio nazionale spagnolo delle ricerche di Barcellona hanno condotto uno studio sulle canoe trovate nel villaggio neolitico lacustre di La Marmotta, vicino a Roma, in Italia.

I ricercatori hanno identificato che cinque canoe recuperate sono state realizzate con alberi scavati, utilizzando quattro distinte varietà di legno: Pinus sylvestris, Populus tremula, Quercus sp, Alnus sp e Tilia sp.

Secondo lo studio, le canoe risalgono al periodo compreso tra il 5700 e il 5100 a.C. e indicano una conoscenza avanzata delle tecniche di costruzione come i rinforzi trasversali.

Ad una canoa sono inoltre associati tre oggetti lignei a forma di T, ciascuno con una serie di fori che probabilmente servivano per fissare funi legate a vele o altri elementi nautici.

Tali caratteristiche, insieme agli esperimenti di ricostruzione, indicano che le canoe erano imbarcazioni idonee alla navigazione, conclusione supportata dalla presenza di strumenti in pietra legati alle isole vicine.

Le somiglianze tra le canoe e le tecnologie nautiche più recenti supportano l’idea che molti importanti progressi nella navigazione siano stati compiuti durante il primo Neolitico. Gli autori suggeriscono che potrebbero esserci più barche conservate vicino a La Marmotta, una potenziale strada per la ricerca futura.

Gli autori aggiungono: “La datazione diretta delle canoe neolitiche di La Marmotta rivela che sono le più antiche del Mediterraneo, offrendo preziose informazioni sulla navigazione neolitica. Questo studio rivela la straordinaria sofisticazione tecnologica delle prime comunità agricole e pastorali, evidenziando le loro abilità nella lavorazione del legno e nella costruzione di imbarcazioni complesse”.

Sign Up For Daily Newsletter

Stay updated with our weekly newsletter. Subscribe now to never miss an update!

[mc4wp_form id=53]