Home / SCAVI / LA PIRAMIDE DI BOMARZO

LA PIRAMIDE DI BOMARZO

Schermata-2025-05-17-alle-12.06.18

Immagine 1 di 6

LA PIRAMIDE DI BOMARZO

I più, Bomarzo – comune del Lazio, in provincia di Viterbo – lo conoscono per il Parco dei Mostri, labirinto di simboli, gigantesche statue e mostruose facce. Pochi sanno che, qui, si trova anche una piramide etrusca.

Nascosta tra i boschi, e avvolta dalla fitta vegetazione della Tuscia, la Piramide Etrusca (o Piramide di Bomarzo) ricorda – per la forma del suo tronco – gli altari religiosi. In realtà è una vera e misteriosissima piramide, la cui datazione è incerta e che molti chiamano “sasso del predicatore” o “altare piramidale”. Sita nella zona del Tacchiolo, un’area ricchissima di reperti appartenenti al periodo etrusco e a quello preistorico, la si può raggiungere da numerosi sentieri, che accarezzano anche abitazioni rupestri scavate dentro rocce megalitiche, altari, luoghi di culto, e persino un cimitero paleocristiano.

Piramide Etrusca

È misteriosa, la Piramide Etrusca. E non si può non vederla, se si organizza una gita ai giardini di Bomarzo. Scoperta nel 1911, non è mai stata indagata in modo approfondito dall’archeologia ufficiale. Per lunghi anni, ecco dunque che questo luogo è stato completamente abbandonato. Fino al 2008, quando Salvatore Fosci ha deciso di prendersene cura, occupandosi della vegetazione e della manutenzione dei sentieri che lo raggiungono. E iniziando un intenso lavoro di “marketing”, per far conoscere nel mondo la Piramide di Bomarzo.

Per raggiungere la Piramide Etrusca, come riportato sul sito dedicato, bisogna raggiungere l’ingresso principale de La tagliata delle Rocchette (coordinate: 42° 30′ 17″ Nord e 12° 15′ 60″ Est), percorrerla tutta e, inoltrandosi nel bosco, seguire il sentiero più grande per circa a 400 metri, fino a raggiungere il doppio segnale in salita tra gli alberi. Si scorgerà a quel punto la piramide, con le sue due rampe di scale: salendole, si raggiunge l’ara maggiore da dove il sacerdote etrusco officiava i riti agli dei degli Inferi. Non è certo un percorso semplice da compiere da soli, questo. Ecco perché la soluzione migliore è quella di partecipare ad una delle escursioni guidate da Piramide-Etrusca e dalle altre realtà della Tuscia, che organizzano gite nei boschi attorno ai giardini di Bomarzo e passeggiata alla scoperta delle straordinaria piramide.

La piramide, ha una forma che ricorda un altare religioso, e secondo le scarse informazioni raccolte fino ad oggi, potrebbe essere stata costruita dalle popolazioni antiche dell’alto Lazio proprio con questa funzione. La zona, ancora oggi non di semplice accesso, è ricca di reperti risalenti all’epoca etrusca e fino al periodo paleocristiano, che rende difficile la datazione del monumento.

Sign Up For Daily Newsletter

Stay updated with our weekly newsletter. Subscribe now to never miss an update!

[mc4wp_form id=53]