Facciamo finta che vi sono due amici che sono andati in spiaggia a prendere il sole e a farsi un bel bagno. Il primo amico (a sinistra) se ne sta sdraiato su una sdraio ed il secondo (sulla destra) va a farsi una bella nuotata. Improvvisamente l’amico sotto l’ombrellone vede l&...
SOL INVICTUS: IL CULTO ROMANO CHE CI HA REGALATO IL NATALE Sol Invictus, noto anche come il sole invincibile o il sole invitto, era il dio solare ufficiale del tardo impero romano. Era una versione successiva del classico dio del sole Sol, e fu rispolverato e rianimato come “Invictus...
LE VIRTU’ DELL’URINA AI TEMPI DEI ROMANI (E NON SOLO ) Chi le usava per sbiancare gli abiti e chi per curare gli animali. Urine e feci al tempo di romani erano così utili e preziose che la loro raccolta venne persino tassata. Un vespasiano romano: le toilette prendono il nome ...
CHE SAPORE AVEVA IL VINO ROMANO? MOLTO MEGLIO DI QUANTO SI PENSASSE. Da un punto di vista moderno e scientifico, il vino bevuto dai romani è spesso visto come una bevanda incoerente, mal fatta e assolutamente sgradevole . si presume che i viticoltori romani dovessero mascherare i difetti ...
GLI HAMBURGER DEGLI ANTICHI ROMANI Gli antichi romani inventarono l’hamburger di manzo e questa è la loro ricetta di 2.500 anni fa. È generalmente riconosciuto che i romani erano maestri dell’ingegneria e inventarono molte cose. Tuttavia, potrebbe sorprenderti apprendere che ...
AI TEMPI DEI ROMANI LE TEMPERATURE ERANO DI DUE GRADI SUPERIORI DELLE ATTUALI. Siamo abituati a pensare all’Italia dell’epoca romana come a un territorio prospero, bucolico, con le comunità umane che si integravano perfettamente alle campagne e alla natura florido della nostra...
QUANDO I ROMANI REALIZZARONO IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA il primo ponte sullo stretto di messina fu realizzato dai romani nel 250 a.c. unire la sicilia all’italia continentale, l’isola alla penisola. e’ un sogno di moltissimi italiani, convinti delle opportunità che si coglier...
Fino a che punto si sono spinti gli antichi per esaltare il sapore dei loro cibi e delle loro bevande? consumerebbero sostanze tossiche se rendessero le cose un po’ più appetitose? ebbene, i romani lo fecero, aggiungendo una versione dolce del piombo al loro vino e, successivamente,...
E’ UFFICIALE: LE PIANTE PARLANO Nuova ricerca rivela che le piante comunicano attraverso sostanze chimiche volatili per attivare le difese contro danni e minacce esterne. Tre immagini di foglie verdi di piante su sfondo nero. In ogni immagine, più la foglia è luminosa, più rispond...