Una sorprendente scoperta archeologica nella grotta di Takarkori, nel cuore del deserto africano, ha lasciato sconcertata la comunità scientifica: due mummie di oltre 7.000 anni presentano un DNA che non coincide con quello delle popolazioni conosciute in quel territorio. Lo studio, pubbl...
Era distesa, sola, sul fondo di una trincea difensiva. Immersa nella torba umida che per secoli l’ha preservata dall’oblio. Quando gli archeologi hanno estratto la suola in cuoio, lunga 32 centimetri – corrispondente a una taglia 13 maschile US, o un 47 EU – un misto di stupore e i...
I cicli tidali, o cicli delle maree, sono un fenomeno naturale fondamentale per comprendere la dinamica degli oceani e delle coste, con implicazioni sia ecologiche che economiche. I cicli tidali sono i movimenti periodici dell’acqua negli oceani e nei mari, caratterizzati dall’...
Sino a pochi anni fa la nostra “cultura” occidentale ha relegato il regno vegetale in un limbo di assenza di quelle caratteristiche che riteniamo siano indispensabili per essere chiamati “intelligenti”. Ammiriamo i delfini perchè comunicano con dei suoni, o i cani perchè esprimon...
A circa 3 chilometri a sud di Auxerre, nella regione francese della Borgogna-Franca Contea, gli archeologi hanno scoperto una vasta villa romana di oltre 4.000 metri quadrati. Le sue enormi dimensioni cambiano completamente le conoscenze precedenti sul sito, noto fin dalla fine del XIX sec...
A prima vista, sembrerebbe che Medusa, la Gorgone mortale con serpenti che si contorcono al posto dei capelli, grandi occhi sbarrati e una lingua sporgente, sia il personaggio meno probabile della mitologia greca a essere un’icona culturale e di stile. Eppure, è vero il contrario. S...
Gli archeologi che lavorano nell’antica città di Cesarea, nell’odierno Israele, hanno trovato un sarcofago marmoreo di epoca romana raffigurante una scena straordinaria: un duello tra Dioniso, dio del vino, ed Ercole , eroe mitologico. Si tratta d...
Un criminologo di Cambridge ha scoperto nuove prove sull’omicidio di un prete, John Forde, che fu sgozzato in una trafficata strada di Londra quasi sette secoli fa. Il caso è tra le centinaia catalogate dal progetto Medieval Murder Maps dell’Istituto di Crimin...
Gli archeologi hanno scoperto un eccezionale complesso di villa romana sulla collina di Reinberg a Thalheim bei Wels, in Austria, contenente tre pavimenti a mosaico ben conservati che offrono nuova luce sulla cultura romana nelle Alpi. La scoperta, annunciata da un’équipe congiunta dell...
Il Prof. Thorsten Halle ha affermato: “Esploriamo la superficie del metallo con il fascio di elettroni, il che si traduce in un effetto di retrodiffusione degli elettroni che dipende dalla configurazione del materiale. In altre parole, è una sorta di impronta digitale dei componenti...