![](images/boxTop1.gif)
![](articoli/articolo17.jpg)
Il Canto di Circe, libro scritto con linguaggio simbolico, fu
pubblicato a Parigi nel 1582 da Giordano Bruno, il mago campano
bruciato vivo a Campo de' Fiori il 17 febbraio 1600, a seguito di
un'accusa di "eresia". Bruno apparteneva alla tradizione
ermetica, e ne fu forse il maggiore rappresentante. Scelse con temerario
coraggio di farsi bruciare, piuttosto che ritrattare le sue idee
e i suoi scritti.
Nel Canto di Circe viene formulato, con simboli fortemente evocativi,
un lungo e potente incantesimo "operato dalla maga Circe per
trasformare l'intero zodiaco, quindi il mondo stesso che è
da esso predeterminato". La fama della maga "figlia del
sole" era consolidata giè otto secoli prima di Cristo.
Nell'Odissea (XI, 8) Omero la chiama "Circe, riccioli belli,
tremenda dea dalla parola umana".
Nel mito Circe è una donna, è umana, ma la conoscenza
e le arti segrete ne hanno fatto una dea. Assieme alle Sibille,
la Cumana e l'Appenninica, Circe è tra le più rappresentative
figure del femminile, per quanto concerne la magia e le tradizioni
di conoscenza segreta, o ermetica.
Ciò spiega perché Giordano Bruno l'abbia scelta quale
patrona del suo Canto, il cui argomento è proprio l'ermetismo
magico.
Il carisma della maga ebbe anticamente talmente tanta risonanza
che Esiodo (VIII sec. a.C.), parlando degli Etruschi, scriveva:
"...i famosi Tirreni (che vivevano)... lontano, nel grembo
della sacra isola". L'isola, o meglio promontorio, è
quella del Circeo: Esiodo aggiunge che gli Etruschi, o Tirreni,
erano una razza nata dall'unione tra Circe e Ulisse.
Si affermava così la tradizione di un legame diretto tra
i maghi etruschi e la maga del Circeo.
|
|
Circe, Ulisse e i suoi compagni trasformati in animali (urna etrusca in alabastro, Chiusi) |
Nella figura si ritrova il medesimo simbolismo della dea etrusca
Voltumma, la dea Fortuna dei Romani "reggitrice della ruota
della fortuna e del fato".
Circe in greco antico significa "falco", uccello sacro
e solare. Tenendo a mente la predilezione degli antichi Greci per
l'osservazione dei fenomeni naturali e per i giochi di parole, si
può notare come il falco fosse detto "kirkos" per
il suo volare in cerchi. A quale cerchio si allude nel nome della
maga? Al cerchio del destino, al circolo zodiacale, alla ruota della
fortuna. Simboli con un medesimo significato: la conoscenza delle
leggi cicliche che regolano il destino.
Il racconto della trasformazione dei compagni di Ulisse in animali,
introduce un particolare scenario simbolico. Circe, che aveva magico
potere sulle forme animali, era la sacerdotessa preposta a disvelare
- grazie alla conoscenza del circolo zodiacale e astrologico - il
segreto rapporto tra i dodici "segni" celesti zoomorfi
e il mondo umano.
Lì, nella sua isola tirrenica, la maga e le sue accolite
celebravano i riti e il culto astrale, oltre alle pratiche magiche
e divinatorie.
La trasformazione in maiali dei compagni di Ulisse ha più
di un significato: le pratiche officiate dalla maga erano rivolte
alla madre terra, Ecate, dea e regina dell'oltretomba che in alcuni
miti è presentata come madre di Circe; il maiale era lo specifico
animale a lei consacrato. Esistevano anche altre divinitè
analoghe a Ecate, nel cui culto il maiale occupa un posto eminente:
la dea-scrofa Forci, il latino Orcus, la cretese Gort, Phorcus,
padre dell'orribile Gorgon e delle dèe del fato, le Parche.
Forci, Orcus, Gort, Phorcus, Gorgon, Parche, la comune radice etimologica
di questi nomi rimanda ad un'antica divinitè marina dell'oltretomba,
venerata dai "popoli del mare" nell'etè del Bronzo.
Ma dopo ripetute e rovinose invasioni di popoli Indoeuropei provenienti
da Oriente, i popoli del mare decaddero e assieme a loro decadde
il culto degli dèi-porco e delle dèe-scrofe. La leggenda
dice che Athena fece uccidere la mostruosa Gorgon, antica dea lunare
e infera, aiutando nell'impresa l'eroe Perseo. In tale contesto,
Athena rappresenta la dea sottomessa al pantheon olimpico e patriarcale
di Zeus che, per motivi di antagonismo e supremazia, soppresse il
più antico culto della dea-luna, raffigurata come un orribile
e crudele mostro animalesco.
|
|
I compagni di Ulisse in sembianze "zodiacali" (da Guattani). |
Nel mito di Circe il maiale rappresenta Ecate stessa, l'antica dea-luna
e madre-terra dalla quale Circe era nata e alla quale rendeva il
culto assieme a sacerdotesse e altre donne.
Il potere della maga era di sapere come far girare il circolo zodiacale,
o ruota del destino o della fortuna. L'espressione far girare la
ruota della fortuna, conosciuta in ogni paese e continente, nasce
da un'antichissima iconografia dove una dea della terra e dell'abbondanza
era anche dea del fato, rappresentato come una ruota o cerchio.
|
|
Creatura-falco tra grifoni. Simboli della rinascita immortale (vaso etrusco in bronzo, Palestrina, VII sec a.C.) |
Le conoscenze iniziatiche sul destino e il senso ultimo del ciclo
vita-morte-rinascita facevano parte di un vasto corpus dottrinale
e cosmologico, compendio delle segrete leggi che regolano l'universo
e mantengono l'ordine cosmico e divino. In tale quadro di conoscenze
rientravano l'astrologia e il simbolismo zodiacale. L'astrologia
si interessava del cielo e delle leggi celesti; gli animali zodiacali
rappresentavano dodici particolari aspetti della vita terrena, proiettati
nella volta celeste. Terra e Cielo erano parti complementari di
un divino e grandioso disegno cosmico.
Seguendo le tracce delle antiche tradizioni sugli animali sacri,
divenuti simboli zodiacali, si arriva a scoprire inattese "coincidenze"
con tematiche inconsuete.
Un esempio di come antiche tradizioni si siano imprevedibilmente
trasformate nel tempo, viene offerto dal "circo", questo
bizzarro e anacronistico spettacolo itinerante.
Il circo non è altro che un'immagine lontanamente derivata
dal cerchio dello zodiaco ed ha per vetusta tradizione una sua "regina".
è l'intrepida amazzone che governa e dirige i grandi accampamenti
dei nomadi. La regina del circo, iconograficamente, è la
Signora delle fiere, come lo era Diana accompagnata dai suoi animali,
o Circe con il suo bestiario zodiacale.
Nella vita circense l'addomesticamento di animali e fiere è
considerato arte. Così, sin da tempi remoti, i più
rinomati addomesticatori di orsi, cavalli e altre bestie furono
gli Zingari di Boemia e i Gitani andalusi. Sia gli Zingari che i
Gitani sono da sempre considerati enigmatici eredi di molteplici
arti divinatorie e magiche (Tarocchi, magia, ipnotismo, ecc.). Il
contesto patriarcale dove emerge la figura della "regina"
degli Zingari fa da sfondo ad una societè nomade dove sussistono
antiche conoscenze magiche e segrete, risalenti forse al lontano
tempo del loro arrivo in Europa dall'Egitto o dall'india.
Zingari e Gitani hanno sempre avuto una speciale predilezione per
la doma dei cavalli e di altre bestie. L'addomesticamento di animali
bradi o selvaggi deve aver comportato la conoscenza della "natura"
segreta dei diversi tipi di animali, e di come un certo dio, o ente
magico, era in rapporto con gli umani attraverso l'animale prescelto.
Esperienze di questo genere sono alle origini del simbolismo zoomorfo
dei dodici segni zodiacali. Dietro ad ogni "segno" (animale)
dello zodiaco era collocata una specifica forza sacra, o divinitè,
collegata ad un astro celeste. Astro, animalee divinitè erano
così equiparati ad un unico percorso di cui la maga, sibilla
o sacerdotessa, conosceva i riti di passaggio e le prove da superare.
|
|
Segni zodiacali etruschi. Palazzo Vitelleschi, Museo di Tarquinia |
L'importanza, in epoche remote, di uno speciale rapporto tra regno
animale e regno umano, non è ancora sufficientemente compresa.
L'addomesticamento di tante razze animali, oggi considerato alla
stregua di un normale e semplice lavoro, in realtà si è
affermato in un lungo periodo di tempo e attraverso esperirne che
solo lontanamente possiamo immaginare.
Nei "circhi" o nei Colossei anticamente ogni "numero"
era posto sotto il segno di un dio, Marte, Diana, il Sole, la Luna...
Trovarsi al centro della scena circolare era come entrare nel Grande
Gioco cosmico, con un'identità non solamente umana. Grande
Gioco che Dante chiamò la Commedia.
Incurante della decadenza della sacralità tradizionale, la
ruota degli animali zodiacali continua a muoversi; così,
nei circhi dei nostri giorni ancora gira il carosello delle fiere
ammaestrate, con al centro la domatrice, tra luci e musiche amplificate.
Tutto questo fa sognare. è lo spettacolo garantito dalla
dea del cerchio che muove la ruota del destino e ne alterna imprevedibilmente
le scene.
Nel Proemio al Canto di Circe, Giordano Bruno propone in versi simbolici
la medesima figura, dea del fato e Signora delle fiere zodiacali.
Il testo, interpretato alla lettera, potrà sembrare una fantasia
poetica e mitologica. Ma il vero senso è ermetico, celato.
Ogni animale, personaggio e azione del canto indica una realtà
diversa, un diverso stato dell'essere.
La descrizione poetica di luoghi, gesti, animali ed elementi naturali,
indica il cammino verso un percorso di conoscenza, da decifrare.
|
|
La Bella Artemide, adornata dei segni zodiacali. Museo di Efeso. |
Dal libro di Giordano
Sto per vedere la maga figlia del grande Sole,
che avanza da questi rifugi,
andrai libero nel soggiorno Circeo,
non di certo serrato in confini molto stretti.
Sto per vedere i greggi che belano, i buoi che muggiscono,
i padri dei capretti che si dimenano,
sto per vedere... le greggi del campo,
e tutte le bestie della selva.
Gli uccelli del cielo voleranno con svariato concerto,
in terra, nell'onda, nell'aria.
E i pesci del mare ti abbandoneranno illeso con naturale silenzio.
Finalmente, quando avanzerai verso la casa
Sarai sul punto di ritrovare le cose domestiche:
infatti davanti alla porta, e davanti all'ingresso dell'atrio
vedrai accorrere, mostrandosi fangoso, un porco,
a cui se ti attaccherai ti morderà
con i denti, con i piedi, col limo ti sporcherà
e t'importunerà col suo grugnito.
Negli atrii stessi e nell'ingresso nell'atrio
Poiché s'intrattiene una razza di cani latranti:
avverrà un molesto terribile abbaiare
con molteplici fauci.
Non impazzire se questo non impazzisce,
non ti morderà per paura del dente e del bastone,
e tu non lo percuoterai, ti avvicinerai e non ti ostacolerà.
Con solerte attività sfuggirai a queste cose,
entrando all'interno:
il gallo solare alato ti porterà fuori,
ponendoti insieme alla figlia del sole.
(Canto Circeo di F.G. Bruno Nolano composto in relazione al procedimento
della memoria).
di Giovanni Feo
info@tages.org
www.tages.org
![](images/boxDown1.gif)
![](images/focusEventi.gif)
![](images/focusTop.gif)
![](images/focusTopLibri.gif)
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
![](images/focusNews.gif)
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA