A partire dalla meta' del secolo XI, la cultura europea fu attraversata
da un oggetto misterioso, chiamato Graal.
Secondo il racconto del poeta francese Chrétien de Troyes,
un cavaliere vissuto in area franco bretone aveva avuto la singolare
e fuggevole visione di un Graal.
Cosa fosse un Graal non fu chiaro fin dall'inizio. Chrétien
ne aveva parlato nel suo poema, il "Perceval", senza spiegarne
il significato. I commentatori, in generale, dettero alla parola
il significato di vaso, affine, fra l'altro, al termine italiano
grolla. In tempi di Crociate e di ritrovamenti di reliquie in Terrasanta,
la visione di un vaso, di un calice, forse contenente il sangue
di Cristo, era decisamente suggestiva e il racconto ebbe successo
e notorieta'.
Ma gral era anche affine a parole orientali che indicavano pietre
o pietre preziose o perle. E fu proposta anche l'interpretazione
del Graal come "pietra".
Nella confusione, fu comunque chiaro che il cavaliere in questione
ne aveva subito parlato ad altri colleghi e tutti costoro si erano
immediatamente gettati alla ricerca dell'oggetto in questione, sotto
il patrocinio di un certo re Artu', capo dei Cavalieri della Tavola
Rotonda.
Ad ingarbugliare la trama si aggiunsero altri poeti e scrittori,
a conoscenza dei fatti, i quali avevano anche affermato che il Graal
era custodito da Cavalieri Templari e, forse, era finito in mano
agli eretici.
|
|
Sir Percival e due altri cavalieri con il Sacro, da un manoscritto del 1286. ©Bettmann Archive |
Come se cio' non bastasse, la vita di un santo non notissimo, san
Galgano di Chiusdino, un piccolo borgo non lontano da Siena, rivela
incredibili affinita' con la vicenda di Parsifal, il leggendario
cavaliere del Graal.
E, nel centro di questa storia, campeggia una spada piantata nella
roccia, troppo simile a quella che consacro' re Artu' per essere
una coincidenza.
La storia di questo santo porta una data antica, essendo stata narrata,
in un regolare processo di beatificazione, nel 1185, prima che i
poeti dell'Europa del nord cantassero la vicenda della Tavola Rotonda
e dei suoi cavalieri.
|
|
San Galgano |
Anzitutto e' inspiegabile, oltre ogni limite, l'apparente trascuratezza
di cui e' stata oggetto la matrice persiana dell'intera vicenda
del Graal.
E' poi eccessivamente forzata e inaccettabile la localizzazione
nelle lande franco-bretoni, troppo generica e superficiale la connessione
con l'area e la cultura celtica.
Anche un'analisi preliminare e sommaria permette di giungere a conclusioni
che sconvolgono l'interpretazione degli ultimi ottocento anni e
che si possono cosi' riassumere:
- La storia di Parsival contiene innumerevoli punti di contatto con la storia di san Galgano, tanto da far supporre che, prima di giungere in Aquitania o in Bretagna, la storia della Tavola Rotonda o della spada nella roccia si sia compiuta sulle colline, fra Siena e Pisa.
- La Corte di Artu' e i Cavalieri della Tavola Rotonda sono figure della Corte Persiana medievale e premedievale, con palesi richiami alle radici piu' remote e autentiche della cultura dell'antico Iran.
- L'ambiente naturale, le usanze, i luoghi e i nomi sono solidamente connessi con il sistema territoriale e sociale di un'area compresa fra le sorgenti dell'Indo, il Mar Caspio e il Golfo Persico.
- La vicenda del Graal e' strettamente connessa, se non totalmente identificabile, con la vicenda dei Re Magi.
Questo, in sintesi, l'approdo del nostro viaggio.
E' un approdo molto lontano da quelli noti ed accettati, ed e' stato
raggiunto tenendo conto che le culture di cui tratteremo, persiana,
celtica, bretone, cristiana, sono strettamente connesse da matrici
ed elementi comuni. Accanto a queste tesi di fondo sono quindi possibili
molte altre affinita' e molti altri collegamenti storici, religiosi,
linguistici e culturali, che arricchiscono ma non smentiscono le
tesi sostenute.
Il cosiddetto mistero del Graal continuera', perche' si regge su teoremi con ipotesi false, perche' l'area bretone non conserva testimonianze di cose che non le appartengono, perche' le stesse trascrizioni di Chrétien e Wolfram sono state, in origine, volutamente calate in un ambiente improprio e perche' una miriade di continuatori e di commentatori hanno volutamente avallato il falso, perche' era gradevole e utile alle monarchie, alle signorie, alle chiese, ai predicatori, agli opinion makers dell'epoca.
Ma le discrepanze con i grandi temi dell'umanita' sono troppe,
essenziali, inconciliabili in modo radicale.
Perche' la Croce, impugnata e strappata dal terreno dove era confitta,
non puo' trasformarsi in spada: non e' questo il senso del messaggio
cristiano.
Occorre cercare, cercare ancora. Ma dove?
Eppure qualche traccia si profila:
" Che cosa nasconde la storia dei Cistercensi?
" Quale fu il ruolo della Repubblica di Pisa?
La caccia alla soluzione dell'enigma e' aperta e, forse, una strada
e' indicata.
di Mario Moiraghi
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA