Nel sedicesimo secolo l'impero incaico cadde sotto le armi degli
spagnoli. Però, come è accaduto a tanti popoli visitati
dai cristiani del periodo coloniale, l'invasione diede inizio a
un progressivo processo di sincresi tra la religione locale e il
cristianesimo, cosicché ora si può parlare di una
tradizione andina moderna. Questo nuovo sviluppo religioso ha permesso
che il misticismo proprio degli Inka (cioè la loro capacità
tecnica di entrare in contatto con le varie forme di energia e le
loro conoscenze inerenti le dinamiche energetiche) venisse integrato
con l'aspetto mistico del cattolicesimo.
Da questa piega degli eventi prese vita una profezia, che parla
di tredici santuari e del periodo storico in cui stiamo vivendo.
Però prima di esaminarla bisogna spiegare un'altra importante
acquisizione sviluppata dagli Inka: i livelli di esistenza.
I 7 LIVELLI DI CONSAPEVOLEZZA
I sette livelli sono una suddivisione che gli Inka hanno elaborato
in merito a tutto ciò che riguarda l'Universo (conosciuto
e non), una linea di pensiero che trova corrispettivi più
incompleti in moltissime altre tradizioni, prima tra tutte quella
biblica (basti pensare a quante volte questo numero compare nella
sola Apocalisse).
L'ambito che più ci interessa dei sette livelli è
quello legato alla consapevolezza umana, fondamentale perché
permette di comprendere, con una chiarezza disarmante, aspetti della
personalità, della condotta e della vita che normalmente
non risalterebbero.
Il I livello corrisponde al ruolo dell'eroe, cioè
a colui che ha sviluppato un Io abbastanza chiaro, forte e stabile
da essere cosciente della propria identità e coerente con
se stesso, indipendentemente dalle influenze esterne. Quindi chi
è capace di partecipare alle attività collettive pur
rimanendo fedele a se stesso, detiene il I livello di consapevolezza;
chi invece devia dal proprio sentiero perché continuamente
influenzato dagli altri, ha ancora della strada da fare prima di
realizzare questo grado di consapevolezza.
Il II livello è quello di colui che riesce a partecipare
armoniosamente e in base alle proprie qualità e difetti,
alla vita di una piccola comunità che lavora in vista di
uno scopo comune, come ad esempio la famiglia, un gruppo di volontariato
o gli amici coi quali si svolge un'attività sportiva o di
altro genere. Qui la coerenza deve essere raggiunta a livello interpersonale,
altrimenti non può sussistere una reale collaborazione e,
di conseguenza, il gruppo non può integrarsi con la società
in cui vive. Il ruolo di chi detiene questo livello è quello
dell'artista: in un piccolo gruppo ciò che conta di più,
anche più dei risultati, è la qualità delle
relazioni interpersonali, che devono garantire un'armonia prima
di tutto emotiva tra i suoi membri; e colui che plasma e dà
un senso alle emozioni è proprio l'artista.
Il III livello è un II livello espanso, riguarda cioè
la capacità di riuscire a lavorare armoniosamente in un gruppo
formato da così tante persone che la maggior parte possono
non essersi mai incontrate fisicamente, come ad esempio lo Stato
o la Chiesa. è in questo tipo di situazioni che emergono
le più imponenti e antievolutive lotte per il potere, le
quali costituiscono la barriera più limitante verso una vita
piena e soddisfacente, libera cioè da invidie, vendette,
sensi di colpa e ricatti morali. Siccome a questo livello l'individuo
cerca di dare un senso alla realtà soprattutto soddisfacendo
il suo lato razionale (non più quello emotivo), ad esso corrisponde
il ruolo del filosofo, che si applica assiduamente per comprendere
e far comprendere agli altri la realtà naturale e umana,
per promuovere un miglioramento personale e collettivo. La maggior
parte della razza umana non è ancora riuscita a trascendere
le problematiche del III livello.
Il IV livello porta a un'ulteriore espansione del concetto
di NOI, richiamando ciascuno a superare i pregiudizi e le resistenze
verso le altre etnie e culture, anche quelle molto diverse dalla
propria. Essere centrati nel IV livello significa identificarsi
con l'intera razza umana e trascendere le barriere create dai confini
di stato e dalle religioni, per potersi finalmente sentire nella
casa di Dio in un tempio scintoista come in un cromlech celtico,
anche se per nascita si appartiene a un'altra religione ancora.
Qui lo sforzo individuale và oltre alle lotte di potere,
perché l'Io si rende conto che l'Universo è pieno
di energia e che non serve prenderla agli altri per poter sopravvivere
o per vivere alla grande. Anzi, sperimentando il IV livello si capisce
presto che dando la propria energia a qualcun altro, si finisce
per concentrarne per sé una maggiore quantità rispetto
a prima. Per energia, gli andini intendono sia quella rapida (mentale,
emotiva e spirituale) che quella lenta (beni materiali e denaro).
Il ruolo sociale legato al IV livello è quello dello scienziato,
in quanto le sue valutazioni della realtà sono volte al miglioramento
di tutti indistintamente, e perché esse si basano su concetti
verificati (e falsificati) oggettivamente (anche se l'oggettività
pecca comunque di una certa soggettività). Questo è
l'ultimo livello della scala che la razza umana è riuscita
sviluppare, sebbene solo in parte.
Il V livello è qualcosa che per ora esiste solo potenzialmente
e la tradizione incaica ci dice che chi lo possiede è in
grado di guarire chiunque da qualunque patologia e in qualunque
momento, col solo tocco di una mano.
Il VI livello appartiene invece a chi è capace di
brillare letteralmente di luce propria e le sue qualità sono,
come sostiene la tradizione, enormi e legate al comando di regni
o imperi (che oggi possiamo intende come stati e federazioni di
stati).
Il VII e ultimo livello comporta il divenire l'incarnazione
di Dio in Terra, cioè diventare capaci d'incorporare la totalità
della Sua essenza. Questo livello non è stato realizzato
nemmeno dal più grande illuminato dell'impero Inka, Pachakuteq,
e neppure da personaggi come Buddha, Maometto, Zarathustra o Lao
Tze. L'unico che sembra vi abbia avuto accesso è Gesù
Cristo.
IL LIVELLO DEI SOVRANI E DEI NOBILI INCAICI
Al tempo degli Inka, gli ultimi sovrani erano riusciti a raggiungere
il VI livello di consapevolezza grazie al nono imperatore, Pachakuteq,
il quale non solo ricevette tale illuminazione dal Cielo durante
una meditazione in riva a un lago, ma la rese disponibile, tramite
un rituale d'iniziazione da lui concepito, anche per gli imperatori
che lo succedettero.
Il V livello invece era posseduto dal membro più valoroso
(in tutti i sensi) di ogni lignaggio reale, che, differentemente
a come accade nella monarchia europea monolignatica, nella realtà
incaica si contavano in numero di dodici. Il rituale che Pachakuteq
aveva creato per iniziare un re incaico e la sua regina al VI livello,
prevedeva la partecipazione di tutti i dodici rappresentanti di
V livello di ciascun lignaggio, i quali, per poterlo portare a termine,
dovevano entrare nei dodici tempietti del complesso templare di
Wiraqocha (Wiraqocha è il nome con cui gli Inka chiamano
il Dio supremo e metafisico). Fu per tale elitaria detenzione del
potere che con la soppressione da parte degli spagnoli della nobiltà
andina, si persero definitivamente le conoscenze legate al V e al
VI livello. Se gli Inka avessero usato un qualunque sistema di scrittura,
e non il semplice "pallottoliere di cordicelle" noto come
quipu, forse ora la perdita sapienziale di questi ultimi livelli
non sarebbe totale.
Comunque sia, la tradizione fino al IV livello è sopravvissuta
nonostante il colonialismo ed è giunta fino a noi con una
profezia legata a 13 santuari, situati tra le Ande e il Titikaka:
uno incaico e dodici cristiani (l'energia di questi ultimi comprende
anche quella di sacrari locali, un tempo eretti al loro posto o
nelle immediate vicinanze). Questi luoghi particolari formano una
sorta di ragnatela energetica, che può essere utilizzata
per la crescita spirituale di chi voglia entrarvi propositivamente
in contatto.
LA PROFEZIA ANDINA
La profezia che si è sviluppata nell'area andina negli ultimi
cinquecento anni interessa il periodo che va dal 1990 al 2012, armonizzando
così al suo interno un gran numero di profezie "culturali",
cioè tutte quelle che prevedono eventi accaduti o che devono
accadere in questo lasso temporale, tra le quali troviamo la profezia
Hopi e quella Maya.
Gli Inka suddividevano le ere in cicli di 500 anni (detti pachakuti)
e, sinteticamente, la profezia descrive quello che dovrebbe accadere
a cavallo tra la nona e la decima pachakuti. Quest'ultima ha avuto
inizio nel 1993 e le sue caratteristiche energetiche finiranno di
assestarsi nel 2012. Perciò fino a tale data i cambiamenti
e gli sconvolgimenti planetari saranno sempre più evidenti.
La profezia specifica inoltre che nel periodo compreso tra il 2000
e il 2012, durante le feste religiose che si celebrano annualmente
in ciascuna delle 12 cattedrali cristiane (quelle della profezia
appunto), grazie alla grande energia concentrata dai partecipanti
si manifesteranno 12 individui di V livello, detti Inka Mallku (i
maschi) e Ñust'a (le femmine).
|
|
Monolito di Wiraqocha |
Oggi i dodici lignaggi Inka sono scomparsi, però esistono le dodici chiese della profezia, quindi sussiste anche un nesso, sia logico che energetico, tra l'antica tradizione incaica e la moderna tradizione andina. Fino a qualche anno fa c'erano però due problemi insiti in tale contesto: non si era riusciti a identificare con esattezza quali fossero le dodici chiese della profezia e quindi, secondo problema, nessuno poteva andarci e capire la corrispondenza tra le cattedrali e ciascuno dei dodici tempietti interni al Tempio di Wiraqocha.
|
|
Wiraqocha |
LE ULTIME SCOPERTE
Fortunatamente però, nel 1999, l'antropologo e maestro andino
di IV livello Don Juan Nuñez Del Prado era riuscito a rintracciare
tutti i santuari (di cui aveva ereditato una lista molto imprecisa
dal suo anziano maestro, il più grande rappresentante indigeno
del IV livello andino vissuto nella seconda metà del XX secolo,
Don Benito Qoriwaman). Poco dopo aver completato la lista "precisa",
io e Don Juan c'incontrammo a Lima, grazie a una serie di eventi
sincronici assolutamente inaspettati, e così finimmo per
unire i rispettivi sforzi: lui mi spiegò quali fossero i
santuari e io gli presentai la mia idea, secondo cui ogni santuario
cristiano e ogni tempietto di Wiraqocha corrispondono energeticamente
a un segno zodiacale, e che pertanto sarebbe forse stato possibile
trovare la corrispondenza tra ciascuna chiesa e ciascun tempietto,
grazie proprio all'interfaccia costituita dalle dodici energie zodiacali.
A quel punto lui partì per Cuzco e io invece intrapresi il
viaggio di ricerca che, grazie soprattutto al supporto della tradizione
andina, cambiò completamente il mio modo di osservare le
antiche vestigia templari.
Quella che all'inizio era solo un'idea probabile divenne presto
una certezza, testimoniata da indizi e controprove sociologiche,
psicologiche ed energetiche raccolte sul campo, emerse anche dai
comportamenti delle persone che vivono in prossimità di ciascun
santuario. Infatti abitando vicino a un luogo che emana una forte
e particolare energia, si viene da essa influenzati nella psiche
e nel comportamento, quindi osservare quelle genti è stato
per me una conferma di ciò che andavo misurando energeticamente
e osservando internamente, e cioè il particolare tipo di
energia zodiacale espresso da ciascun santuario.
Infine, grazie al gioco delle concordanze coi segni zodiacali, sono
riuscito a comprendere la "Sequenza di Wiraqocha", cioè
la corrispondenza tra i tempietti di Wiraqocha e le dodici chiese.
Così ora, non solo si sa quali sono i santuari della profezia
e quali le loro tipologie energetiche, ma anche quale posto dovranno
prendere i futuri individui di V livello, all'interno del Tempio
di Wiraqocha, per poter svolgere il rituale di successione. Conoscere
le qualità vibrazionali di ciascun santuario è importante
perché consente a chiunque di giovarsi della loro energia
in modo cosciente, nell'ambito di un percorso di crescita personale.
Anche senza conoscere alcuna tecnica di misticismo, è infatti
possibile immergersi nell'energia delle cattedrali soltanto entrandoci
e "ascoltandole", al fine di affrontare le problematiche
interiori ad esse collegate e, nel contempo, per avvalersi del supporto
energetico da esse fornito, atto a superare tali limiti.
LE DODICI CATTEDRALI DELLA PROFEZIA
Il fulcro energetico principale di ogni chiesa è l'immagine
sacra conservata al suo interno, che in questo caso corrispondono
a sei rappresentazioni della Vergine Maria e a sei di Gesù
Cristo, nelle quali si concentra sia l'energia della tradizione
incaica che l'energia cristiana di Maria o di Gesù, i cui
spiriti, secondo gli andini, esistono e "lavorano" nella
dimensione del Mondo Superiore. Quindi le loro immagini fisiche
non sono altro che dei portali che danno accesso alle rispettive
energia provenienti dal Cielo.
Ogni santuario ha il nome dall'immagine che custodisce, la quale
a sua volta può prendere il nome dal luogo in cui sorge l'edificio.
Siccome gli elementi energeticamente fondamentali sono più
le immagini che le chiese in sé, nella lista che segue, ordinata
in base alla corrispondenza energetica coi segni dello Zodiaco,
vengono riportati solo i nomi delle sacre rappresentazioni.
|
|
Cattedrale del Signore dei Terremoti (Cuzco) |
1. Signore di Q'oylorit'y (sopra a Mahuayani): corrisponde al segno
dell'Ariete e la sua altitudine di 4.800 m s.l.m. (superiore a quella
degli altri santuari della profezia), nonché l'impossibilità
di arrivarci con un mezzo a motore, costringono chi lo vuole raggiungere
a tirar fuori tutta la tenacia e la spinta interiore tipiche di
questo segno di fuoco, che sono anche le caratteristiche di quest'icona
cristica. Inoltre essa stimola l'iniziativa personale, a patto che
sia volta verso qualcosa di realizzabile e non di campato in aria.
2. Signore dei Terremoti (Cuzco): corrisponde al segno del Toro
e la sua energia porta a esprimere con fermezza la propria individualità.
Il suo supporto vibrazionale è fondamentale per sviluppare
il IV e il I livello; quest'ultimo è, tra i primi tre, quello
indirettamente più importante affinché si manifesti
il IV livello.
3. Signore di Pampakucho (Sicuani): corrisponde al segno dei Gemelli
e infatti la sua energia aiuta a migliorare la propria abilità
nel gestire i rapporti superficiali (di affari, di lavoro, di vicinato,
ecc.), in modo da trarne il massimo beneficio per sé e per
gli altri. Aiuta inoltre a mantenersi centrati su di sé anche
in mezzo alla folla e quindi contribuisce allo sviluppo del I livello.
|
|
Cattedrale della Vergine di Cocharcas (nell'omonimo villaggio) |
4. Vergine di Chapi (vicino ad Arequipa): corrisponde al segno del
Cancro e infatti i suoi poteri non solo aiutano le donne a rimanere
incinte, ma anche a guarire varie patologie, tra cui appunto il
cancro. A livello psicologico la sua energia aiuta a sviluppare
un atteggiamento centroverso nei confronti della vita e a purificarsi
soprattutto per ciò che concerne i blocchi psico-emotivi.
5. Vergine del Carmen (Paucartambo): corrisponde al segno del Leone
e infatti la sua energia obbliga ad affrontare il proprio ego, al
fine di trascenderlo ed aprire cuore e mente all'amore. Riuscire
ad accettare e integrare l'energia di questo santuario è
una prova estremamente difficile, ma diventa molto gratificante
quando si lascia andare la propria importanza personale per accogliere
l'amore, tutt'altro che languido, trasmesso dalla Vergine.
|
|
Croce di Chalpon |
6. Vergine di Cocharcas (Cocharcas): corrisponde al segno della
Vergine e la sua energia aiuta a distinguere il bene dal male, sia
fuori che dentro di sé. Col tempo, questo processo discriminatorio
porta a comprendere le qualità e i punti deboli, propri e
altrui.
7. Vergine dell'Assunzione (Chucuito): corrisponde al segno della
Bilancia e la sua energia insegna a compartire con gli altri le
cose, materiali e non, in modo equanime e onesto.
8. Vergine di Copacabana (Copacabana): corrisponde al segno dello
Scorpione e la sua energia spinge ad affrontare il pungiglione del
proprio dolore emotivo, in modo da trascenderlo e vivere così
una vita più piena e soddisfacente. Anche in questo caso
la prova è particolarmente difficile, infatti quante persone
possono affermare in totale onestà di voler davvero liberarsi
delle catene della propria sofferenza.
9. Croce di Chalpon (Motupe): corrisponde al segno del Sagittario
e la sua energia permette di sviluppare l'intuito e la visione superiore.
10. Signore Prigioniero di Ayabaca (Ayabaca): corrisponde al segno
del Capricorno e la sua energia aiuta a superare i limiti tipici
di questo segno, quali la testardaggine, l'ambizione e il desiderio
di dominio, nonché la paura del cambiamento e dell'abbandono
del vecchio ego.
11. Signore dei Miracoli (Lima): corrisponde al segno dell'Acquario
e la sua energia ha una funzione simile, ma più espansa,
di quella del Signore di Pampakucho (Gemelli), infatti essa permette
di sviluppare non più le relazioni superficiali tra le persone,
ma quelle profonde, nonché di accedere a un'individualità
di alta qualità.
12. Vergine della Nube (Azogues): corrisponde al segno dei Pesci
e la sua energia permette di rilasciare i blocchi psico-emotivi
profondi, al fine di rendere capaci di scambiare emozioni pure e
vivere in un'estasi quasi perenne.
Ora la strada per il pellegrinaggio legato alla profezia andina
è stata aperta e i santuari sono là, silenziosi, in
attesa di accogliere nuovi e attenti visitatori.
di Massimo Guzzinati-Bernardi
massimogb@tiscali.it
di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson
ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA