
E' il più grande mammifero che abbia mai solcato la Terra. Una creatura simile al rinoceronte, tranne che per il corno, alto 18 metri e dal peso di 17 tonnellate, se ne andava liberamente al pascolo nelle foreste in quella che allora era l'Eurasia. Al suo confronto il più noto Mammut sarebbe sembrato leggermente "gracile".
Lo studio di questi grandi mammiferi butta una luce nuova sulla loro evoluzione dopo l'estinzione dei Dinosauri.
Infatti dopo 25 milioni di anni dalla loro estinzione, i mammiferi terrestri andarono ad occupare gli spazi lasciati vuoti dai dinosauri.
Animali delle dimensioni del Indricotherium Deinotherium avevano bisogno di spazi amplissimi per mantenersi in vita.
Spazi infatti che furono resi disponibili dalla scomparsa di quei predatori.
Venerdì prossimo sulla rivista SCIENCE verrà pubblicata una relazione di alcuni scienziati su questo argomento.
La paleontologa Felisa Smith dell'università del Nuovo Messico, che ha guidato questa ricerca, ha dichiarato : L'evoluzione fa passi da giganti e si sviluppa con ritmi molto veloci quando si liberano degli spazi nell'eco-sistema.
I mammiferi che han convissuto con i dinosauri ve n'erano ed erano anche di varie specie...ma le dimensioni erano molto piccole, quale quelle di un topo o di un cagnolino.
Soloo dopo l'estinzione dei dinosauri le dimensioni dei mammiferi sono aumentate a dismisura sino a raggiungere quelle del loro più grosso esponente : l' Indricotherium.
Son state catalogate tutte le ossa dei mammiferi e si è fatta una lista in base alle loro dimensioni.
Le stesse son state ricavate a volte solo dalle dimensioni dei denti, che rispetto alle altre ossa si mantengono in migliori condizioni nel processo di fossilizzazione.
Il primato di grandezza è il sopracitato Indricotherium, subito seguito da un tipo di elefante ritrovato in Africa a cui è stato dato il nome di Deinotherium, molto più grosso rispetto agli elefanti moderni.
La grandezza degli erbivori è determinata dal fatto che il 90% del cibo ingerito contribuisce a mantenere la temperatura interna del corpo, e la quantità di cibo che si può ingerire è determinata dalla grandezza dello spazio di terreno che si ha a disposizione. Inoltre più un animale è grande più riesce a mantenere il calore al suo interno.
Questo fatto è strettamente legato anche al rapporto con la temperatura esterna.
Questo studio attualmente non affronta questo aspetto, che invece potrebbe fornire interessanti spunti di riflessione sulla grandezza degli animali ed i cambiamenti climatici della Terra nelle varie epoche.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA