
Termiti, api, ragni e mosche. Sono questi gli animali ritrovati nel deposito d'ambra di Cambay, in India. Non solo rappresentano esemplari vecchi di 50 milioni di anni e in ottimo stato di conservazione, ma sfidano anche l'idea generalmente accettata del fatto che l'India fosse, 52 milioni di anni fa, un continente isolato.
"Sappiamo che l'India era isolata, ma quando, e di preciso quanto a lungo, non è chiaro" dice David Grimaldi, curatore della Divisione per la Zoologia degli Invertebrati all'American Museum of Natural History. "La prova biologica nel deposito di ambra mostra che ci sono alcune connessioni biotiche".
"L'ambra mostra, come in altre vecchie foto, cos'era la vita in India poco prima della collisione con il continente asiatico" spiega Jes Rust, della Universität Bonn in Germania. "Gli insetti intrappolati nella resina fossile mostrano nuovi indizi sulla storia del sub-continente".
L'ambra delle latifoglie risulta essere rara nei fossili risalenti a prima del Terziario, dopo che i dinosauri si estinsero. E' stato durante quest'era che le piante da fiore hanno iniziato a dominare le foreste, e hanno sviluppato un ecosistema che possiamo ancora ammirare oggi nei pressi dell'equatore.
La nuova ambra, e un'altra proveniente dalla Colombia, di 10 milioni di anni più vecchia, indicano che le foreste tropicali sono più vecchie di quanto si pensasse in precedenza.
L'ambra di Cambay è la prova più antica di foresta pluviale asiatica, e chimicamente connessa alle Dipterocarpaceae, una famiglia di alberi che attualmente rappresenta l'80% dell'intera copertura di alberi della foresta sud-asiatica.
Il legno fossilizzato di questa famiglia di piante è stato scoperto nel deposito di ambra, cosa che ha costretto a rivedere l'origine di questi alberi in Asia retrodatandola a circa il doppio dell'età fino ad ora ipotizzata.
All'interno dell'ambra sono presenti 100 specie di artropodi, appartenenti a 55 famiglie e a 14 ordini diversi, per un totale di più di 700 insetti. Alcune di queste specie sono i progenitori di insetti sociali come le api, le termiti e le formiche, e hanno parenti in altri continenti, come Europa, Australia e le Americhe.
"Ciò che abbiamo scoperto indica che l'India non era completamente isolata, anche se il deposito di Cambay viene datato ad un tempo che precede la collisione tra India e Asia" dice Michael Engel, professore della Università del Kansas. "Ci devono essere stati alcuni contatti".






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA