sei in Home > Archeologia > News > Dettaglio News
28 Febbraio 2003 ARCHEOLOGIA
CulturalWeb.it
Nuova scoperta su rituale funerario dei Sabini
tempo di lettura previsto 2 min. circa

Iscima-CNR, grandi banchetti prima di chiudere i sepolcri - Un banchetto per dare l'addio ai defunti e, poi, la porta dell'Ade veniva chiusa per sempre.

E' un aspetto sconosciuto del rituale funerario dei sabini, emerso nel corso di due recenti campagne di scavo condotte dall'Istituto di studi sulle civilta' italiche e del Mediterraneo antico (Iscima) del Cnr, in accordo con la Soprintendenza ai beni archeologici del Lazio, nella necropoli di Colle del Forno presso Montelibretti (Roma). Gli scavi, riferisce il Cnr, hanno portato alla luce cinque tombe intatte del V -IV sec a.C. di cui due a fossa e tre a camera, costituite cioe' da un corridoio d'accesso, dromos, e da un ambiente sepolcrale con loculi sulle pareti. In quest'ultima tipologia le ceramiche non si trovano nella camera, come corredo del defunto per il suo viaggio nell'aldila', ma nel dromos. ''Questo dato -spiega Paola Santoro dell'Iscima Cnr- sta a dimostrare che venivano utilizzate nel banchetto che accompagnava la chiusura dell'intera tomba''. Le indagini effettuate nei mesi di luglio e settembre, segnano, continua il Cnr, la ripresa di quelle iniziate nel 1973-1979 e poi interrotte per allestire nel Museo civico archeologico di Fara in Sabina i corredi delle 23 tombe allora emerse. ''La necropoli di Colle del Forno -continua Santoro- apparteneva al centro sabino di Eretum risalente al VIII secolo a.C., ubicato in posizione strategica sulla riva sinistra del Tevere''. ''Dai saggi di scavo -dice ancora la ricercatrice- abbiamo potuto constatare che la necropoli si trova in un ottimo stato di preservazione e offre, pertanto, l'opportunita' di ricostruire l'intera storia dell'insediamento''. Nelle cinque tombe scoperte erano custodite spade, pugnali e punte di lance appartenuti a guerrieri, e manufatti quali placche di cinturoni, armille e ornamenti in bronzo tipici del costume maschile e femminile, che testimoniano i contatti dei sabini con altre genti dell'Italia centrale, quali gli etruschi di Veio, i falisci, i capenati, i romani, i piceni e i sanniti.