
ALESSANDRIA, Egitto - Gli archeologi, lo scorso sabato, hanno mostrato i reperti prelevati dalle rovine intatte di antiche città, scoperte sui fondali a largo delle coste Egiziane.
Il team franco-egiziano ha affermato che le città di Menouthif e Herakleion, sommerse più di mille anni fa, si trovano ad una profondità compresa tra i cinque e i dieci metri d´acqua (15-30 piedi), a circa 6 km (3.75 miglia) a largo della città di Alessandria, nel Mediterraneo.
"Siamo molto emozionati perché siamo abituati a trovare resti di tombe, chiese o moschee, ma questa volta abbiamo trovato delle città intere – città di cui avevamo sentito parlare dagli antichi scrittori classici" ha detto Gaballah ali Gaballah, capo del Supremo Consiglio d´Antichità Egiziano.
"Molto probabilmente queste città scomparvero sotto le acque in conseguenza di un sisma" ha detto Franck Goddio, capo dell´Istituto di Archeologia Marina Europeo, avente sede a Parigi.
Un innalzamento del livello delle acque nel Mediterraneo ed una rapida immersione causata da un terremoto, o da cambi climatici, potrebbero spiegare la scomparsa delle città, ha aggiunto.
Le città erano leggendarie nell´antichità per le loro bellezze artistiche e per la ricchezza, oltre che per i molti templi dedicati agli dei Serapis, Iside e Osiride.
Una statua di Iside di granito nero, alta 1, 5 metri (5 piedi) e finemente scolpita, è stata mostrata ai giornalisti dopo essere stata prelevata dal fondale marino.
"Sembrerebbe avere 17 anni, in realtà ne deve avere circa 1200" ha detto Goddio.
Gaballah ha detto che i ricercatori erano sicuri dell´esistenza delle antiche città, ma non avrebbero potuto determinarne con esattezza la locazione.
"Grazie alle moderne tecnologie e agli sforzi del team franco-egiziano, abbiamo potuto ritrovare le città di cui avevamo letto nella letteratura Greco-Romana", ha detto.
Nel corso dei due anni di esplorazioni sottomarine sono state altresì individuate la testa di una sfinge faraonica, gioielli e monete d´oro databili dall´era bizantina a quella islamica.
Gli archeologi hanno detto che le monete mostrano che la regione non è stata sommersa prima dell´Ottavo secolo, nonostante le città fossero stata fondate molte centinaia di anni prima.
Gli archeologi dicono di avere anche identificato altre due città sommerse, nella stessa area, Canopus e Thonis, ma non hanno ancora recuperato da esse alcun reperto.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA