
Oristano - Il corso di laurea in Archeologia subacquea, istituito nella sede oristanese dell´Universita´ di Sassari, assegnera´ mercoledi´ i primi 5 diplomi di laurea.
I neodottori saranno Maurizio Concas, Gaetano Glorioso, Davide Lima, Simone Serra, Antonio Soru, che hanno concluso il percorso universitario durato tre anni. Le loro tesi saranno discusse alle 16.00, nel Chiostro del Carmine, sede dei corsi universitari oristanesi. Partecipera´ il Consiglio Direttivo del Consorzio UNO, insieme al Presidente della Provincia di Oristano, al Sindaco di Oristano e alle autorita´ militari e della Regione che hanno fortemente voluto il corso di Archeologia Subacquea di Oristano. Alla cerimonia prendera parte anche il Corpo Accademico dell´Universita´ di Sassari, per l´occasione vestito con le uniformi storiche in tocco e toga. Una buona notizia quindi per universita´ oristanese che, peraltro, corre ancora il rischio del ridimensionamento nonostante abbia superato uno degli ostacoli piu´ temuti. Grazie ad una riorganizzazione degli organici del corpo docente, infatti, saranno assegnati ai corsi oristanesi molti professori che attualmente, pur insegnando anche a Oristano, risultano in carico ai corsi di laurea con sede a Cagliari e Sassari. In questo modo dovrebbe essere risolto appunto il problema della soglia minima di 12 docenti per corso, fissata dal Ministero dell´universita´. D´altro canto pero´, si affaccia la nuova minaccia del drastico taglio di fondi da parte della Regione. La Finanziaria, approvata dalla Giunta regionale e in attesa del passaggio consiliare, prevede infatti una riduzione del 50% delle risorse destinate alle sedi universitarie gemmate, come Oristano, Nuoro e altre. Una norma che se non sara´ corretta mettera´ in serio pericolo i corsi oristanesi, come emerso nei giorni scorsi nell´ultima riunione del consiglio di amministrazione del Consorzio Uno, l´ente gestore dell´ateneo arborense. Anche ad Oristano, come a Nuoro, e´ quindi iniziata la mobilitazione delle istituzioni per difendere la sede universitaria gemmata.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA