
Con l'espressione 'lingue indoeuropee' ci si riferisce alla famiglia di lingue parlate oggi in gran parte del globo. A partire dal 19° secolo, i linguisti hanno compreso che tutte le moderne lingue indoeuropee discendono da un'unica protolingua, il "proto-indoeuropeo". Ed oggi, meraviglia delle meraviglie, è stato possibile ricostruire il suono della madre di tutte le lingue.
Il proto-indoeuropeo è stato parlato da un popolo vissuto tra il 5000 e il 2500 a.C., senza però lasciare testi scritti.
Attraverso la linguistica comparativa, si sono ravvisate le fortissime somiglianze fra queste lingue, imponendo i ricercatori ad assumere che esse siano la continuazione di una protolingua preistorica parlata circa settemila anni fa.
Quando i linguisti hanno compreso l'origine comune di quasi tutte le lingue del globo, la sfida è stata quella di ricostruire la possibili fonetica. Nel 1868, l'opera del linguista tedesco August Schleicher ha rappresentato una delle pietre miliari della linguistica indoeuropea.
Fu il primo a proporre il modello ad albero genealogico che individuava ed esemplificava le parentele fra lingue e gruppi linguistici e la loro appartenenza ad una determinata famiglia.
Grazie ai suoi studi, Schleicher riusci a ricostruire il vocabolario della protolingua, consentendogli di comporre una favola nell'antica lingua.
Nota come "La pecora e i cavalli", ma conosciuta oggi come la "Favola di Schleicher", la breve parabola racconta la storia di una pecora tosata che incontra un gruppo di cavalli decisamente scortesi. La favola risultava essere trascritta così:
Avis, jasmin varnÄ na Ä ast, dadarka akvams, tam, vÄgham garum vaghantam, tam, bhÄram magham, tam, manum Äku bharantam. Avis akvabhjams Ä vavakat: kard aghnutai mai vidanti manum akvams agantam.
AkvÄsas Ä vavakant: krudhi avai, kard aghnutai vividvant-svas: manus patis varnÄm avisÄms karnauti svabhjam gharmam vastram avibhjams ka varnÄ na asti. Tat kukruvants avis agram Ä bhugat.Ed ecco la traduzione in italiano:
Una pecora tosata vide dei cavalli, uno dei quali tirava un pesante carro, un altro portava un grande carico e un altro trasportava un uomo. La pecora disse ai cavalli: "Mi piange il cuore vedendo come l'uomo tratta i cavalli".
I cavalli le dissero: "Ascolta, pecora: per noi è penoso vedere che l'uomo, nostro signore, si fa un vestito con la lana delle pecore, mentre le pecore restano senza lana". Dopo aver sentito ciò, la pecora se ne fuggì nei campi.
Quasi decifrata la lingua più antica del mondo: il proto-elamitico
La favola di Schleicher è stata la base per successivi progressi nello studio del proto-indoeuropeo, permettendo alle generazioni successive di linguisti di progredire nella ricostruzione del fonema.
Tuttavia, essendovi un notevole disaccordo tra gli studiosi, nessuna versione della favola può essere ancora considerata definitiva.
L'ultimo aggiornamento è stato introdotto dal linguista Andrew Byrd, dell'Università del Kentucky, il quale, basandosi sugli studi di H. Craig Melchert, ha recitato la versione della favola con la pronuncia venuta fuori dalle sue intuizioni:






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA