
I ricercatori americani, per contribuire alla ricerca della vita extraterrestre, sono convinti che non basta guardare solo nello spazio, ma rivolgere l'attenzione anche ad alcune rocce che sono proprio qui sulla Terra. Alcune di queste risalgono a più di 3, 5 miliardi di anni fa.
Secondo gli scienziati, questi reperti possono offrire informazioni cruciali per comprendere in che modo la via si sia sviluppata qui sul nostro pianeta e, quindi, in altri luoghi dell'Universo. Questo tipo di studio può fare da apripista alla ricerca della vita sul nostro vicino Marte [Tracce di vita nel sottosuolo del Pianeta Rosso].
"Le rocce conservano sempre una storia nascosta", spiega Clark Johnson, investigatore capo per il Wisconsin Astrobiology Research Consortium. "Tocca ai geologi essere abbastanza furbi da ideare gli strumenti di cui abbiamo bisogno per interrogare le rocce e scoprire la storia che conservano".
Questo è il progetto che promosso dalla University of Wisconsin-Madison, grazie ad un finanziamento di 7 milioni di dollari generosamente offerto dalla Nasa. Il consorzio è stato incaricato di cercare tracce di attività biologica o di sostanze che indichino segni di vita remota sulle rocce più antiche del nostro pianeta.
I ricercatori sono alla ricerca delle più piccole tracce di vita, tra cui microbi, batteri e altri minuscoli organismi unicellulari [La vita segreta del picoplancton: la coscienza dell'oceano], molto più versatili all'adattamento rispetto agli organismi più complessi.
Tra le attività promosse dal progetto, c'è anche l'invio in orbita, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, di diverse tipologie di microbi, allo scopo di studiarne le reazioni rispetto all'ambiente spaziale e alle radiazioni cosmiche.
Nelle varie osservazioni compiute sui reperti, i ricercatori hanno scoperto alcuni preziosi dettagli sulla vita microbica tra i 2 e i 3 miliardi di anni fa, prima che l'ossigeno facesse la sua comparsa nell'atmosfera del pianeta. Si è osservato che l'attività metabolica dei microbi per produrre energia era basata più sul ferro che sulla luce solare. [Vita aliena di 3 mila anni fa in Antartide].
I dati raccolti nella ricerca saranno utilizzati anche per interpretare le informazioni raccolte sulla superficie di Marte dalle varie missioni robotiche, per determinare se l'ambiente marziano possa essere stato, o sia ancora, favorevole allo sviluppo della vita microbica. Tutte le esplorazioni future di Marte non potranno non tenere in considerazione il lavoro della University of Wisconsin-Madison.
"E' possibile che molti pianeti siano in grado di ospitare forme di vita microbiche e che solo raramente poi ci sia un evoluzione a forme di vita multicellulari più complesse", ha affermato Johnson. "Questa è attualmente la nostra ipotesi".
Edward Goolish, direttore dell'Astrobiology Institute della Nasa, ha sottolineato come il progetto rappresenti uno dei principali obiettivi della Nasa, finalizzato alla scoperta della vita, o alla sua possibilità, in altri luoghi dell'Universo oltre alla Terra. "Non solo! Il lavoro del team di Johnson ci offre una quantità tale di dati da permetterci di comprendere meglio anche lo sviluppo della vita sul nostro pianeta, fattore ugualmente importante per l'astrobiologia e la scienza in generale", conclude Goolish. [Tutti gli abitanti che popolano il nostro ombelico].
Un "alieno" terrestre!
Un esempio su tutti, di quanto possano essere resistenti alcuni microrganismi alle più avverse condizioni ambientali, è offerto dal tardigrada, anche conosciuto come orso d'acqua. Si dice spesso che gli scarafaggi siano gli unici esseri viventi a poter sopravvivere ad una esplosione nucleare. Ebbene, l'orso d'acqua, una creatura le cui dimensioni possono variare da da meno di 0, 1 mm a 1, 5 mm, è in grado di fare molto meglio!






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA