
Dopo quasi un secolo si ritorna a scavare e restaurare i resti di Karkemish (Carchemish), una capitale monumentale vicino al bordo nord-occidentale della Mesopotamia che è stato menzionato nei testi sia biblici ed extra-biblica.
Qui, re e conquistatori del Mitanni, ittita e neo-assira imperi istituito posti di potere e qui, le forze babilonese di Nabucodonosor II sconfisse le truppe congiunte di Faraone Neco II d'Egitto e alleati assiri nella battaglia di Carchemish nel 605 aC.
Ma oggi, i suoi resti in decomposizione a cavallo del confine tra la Turchia e la Siria lacerata dalla guerra, con 55 ettari del sito rientrano all'interno della Turchia e 35 ettari in Siria. Adiacente alla città di Karkamis in Turchia e in Siria Jarablus, le rovine sono divisi in aree interne ed esterne da tracce di bastioni di terra di massa. Nicolò Marchetti dell'Università di Bologna, che conduce le indagini rinnovate con un giunto Italiano-Turco all'inizio del team nel 2011, afferma che, nonostante significato storico della città, solo il 5 per cento del sito è stato scavato. Risultati precedenti hanno incluso i resti di templi, palazzi, statue e rilievi di basalto, e significative strutture difensive. Le ricerche archeologiche presso il sito ha iniziato nel 1878 dal console Patrick Henderson sotto l'egida del British Museum dopo essere stato identificato da George Smith nel 1876. Tali scavi è durato fino al 1881 e sono stati poi raccolti da DG Hogarth 1911-1914. Gli scavi inclusi noti archeologi Sir Leonard Woolley e TE ("Lawrence d'Arabia") Lawrence. Dopo la prima guerra mondiale, le indagini sono stati rinnovati nel 1920 da Woolley e PLO Guy, ma il lavoro è stato poi lasciato in sospeso fino al 2011. I resti della casa scavo utilizzato da Woolley e Lawrence è ancora visibile sul sito.
Marchetti è ora alla sua seconda stagione al sito e ai suoi obiettivi includono una strategia a lungo termine di studiare storia antica della città e la struttura urbana e la conservazione e il ripristino del sito come destinazione turistica e parco. Il globale Heritage Fund (GHF), una statunitense senza scopo di lucro, saranno assistenza e supporto alla progettazione per la conservazione e sviluppo del turismo, con un occhio verso l'acquisizione di denominazione per come un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Il compito non sarà facile. Come riportato dal Dr. Dan Thompson, direttore GHF di progetti globali e Global Heritage Network (GHN): "Anche se la zona è stata ritenuta ufficialmente bonificata dalle mine nel 2011, resta sensibile alle guerre e conflitti, soprattutto in considerazione i recenti avvenimenti in Siria In. Inoltre, nonostante gli sforzi della squadra di Marchetti per contrastare il pedaggio presa da decenni di abbandono sulle caratteristiche esposte del sito, il degrado si è verificato. Infine, la pianificazione per il sito deve prendere in considerazione lo sviluppo delle due città vicine, la cui crescita potrebbe minacciare Karkemish ". [1]
Oltre ai continui scavi e la conservazione per il turismo, si spera che il lavoro e lo sviluppo presso il sito rafforzerà l'economia delle vicine comunità povere e rurali.
Ulteriori informazioni su questo sono disponibili presso il sito del Global Heritage Fund . Un articolo più dettagliate circa i recenti sviluppi in Karkemish saranno pubblicati in un articolo di prossima pubblicazione in rivista Archeologia Popolare.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA