
A Città del Messico sono state scoperte 17 rare tombe di un popolo legato agli Aztechi, 11 dei quali contenevano bambini. Molti avevano un foro nel cranio.
L'antropologo fisico Jorge Arturo Talavera González esamina uno dei 17 scheletri, di cui 11 appartenenti a bambini, riportati alla luce a Città del Messico. Secondo lo studioso, i resti appartengono a membri di un popolo contemporaneo degli Aztechi, i Tepanechi, che conobbe il massimo splendore sette secoli fa.
Lo scheletro femminile nell'immagine, rinvenuto con i resti di un neonato tra le braccia, probabilmente appartiene a una donna morta dopo aver partorito, dice Talavera González, che lavora all'Istituto nazionale di Antropologia e Storia (INAH) messicano.
Saranno necessarie ulteriori analisi per identificare la causa del decesso dei 17 individui, ma i fori rinvenuti in alcuni crani fanno pensare a sacrifici umani. Accanto ai corpi sono stati rinvenuti anche un altare e vari oggetti cerimoniali.
Non si hanno moltissime informazioni sui Tepanechi, per due ragioni, spiega l'antropologo Michael Smith della Arizona State University (ASU): primo, per il conflittuale rapporto con i Mexica, nome con cui si chiamavano gli Aztechi, che in seguito conquistarono la supremazia e cercarono di cancellarne le tracce. Inoltre, le città tepaneche sono sepolte sotto Città del Messico, il che rende difficile studiare la loro civiltà.Oltre alle tombe, lo scavo ha restituito una serie di oggetti che raccontano le credenze religiose dei Tepanechi. Questa statuetta, spiega Talavera González, è una combinazione della dea della pioggia e di quella del mais.
Il sito si trova a Azcapotzalco, che un tempo era la potente capitale dell'Impero Tepaneco e oggi un sobborgo nordoccidentale di Città del Messico.Le note emesse dagli strumenti musicali - come questo rinvenuto nella tomba di un adolescente - accompagnavano forse i morti nell'aldilà.
La stessa tomba conteneva anche ciotole, piatti, un brucia incenso e una maschera d'argilla. "Tutti oggetti d'uso quotidiano", dice Smith, "utilizzati perlopiù in riti o attività domestiche".
Comunque, qualunque ritrovamento effettuato è importante, in quanto finora sono tornate alla luce ben poche sepolture tepaneche.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA