
Questa volta sotto il microscopio degli scienziati sono finiti alcuni prodotti della medicina tradizionale cinese. E il loro Dna ha mostrato numerose irregolarità: da composti potenzialmente tossici o allergenici a ingredienti proibiti al commercio. A fare le pulci al genoma di alcune specie vegetali e animali contenute nei farmaci orientali sono stati i ricercatori dell'Università di Murdoch, Australia, in uno studio pubblicato su PLoS Genetics.
La medicina tradizionale cinese (MTC), annoverata tra i metodi di cura "non convenzionali", vanta una tradizione lunga e radicata e propone ricette complesse e a volte discutibili dal punto di vista della trasparenza, soprattutto perché spesso, spiegano i ricercatori, quanto scritto sulle etichette non corrisponde al contenuto reale del trattamento. "Il giro di affari questi prodotti raggiunge le centinaia di milioni di dollari ogni anno e le esportazioni verso i paesi occidentali crescono esponenzialmente. Diventa quindi sempre più importante che i consumatori siano ben informati sui risvolti legali e di sicurezza sanitaria, prima di adottare questi rimedi", commenta Mike Bunce, primo autore della ricerca.
Fino ad ora, tracciare l'origine biologica degli ingredienti di un medicinale della MTC era reso complicato dalla lavorazione in forma di polveri e compresse. Per aggirare l'ostacolo e verificare la composizione di questi farmaci, i ricercatori ne hanno analizzato il Dna, sfruttando una tecnica di sequenziamento ad alto rendimento (high throughput sequencing): usando questo approccio si è in grado di analizzare in simultaneo un gran numero di sequenze, abbassando i costi di laboratorio e isolando i diversi profili genetici anche nelle misture più ingarbugliate. I ricercatori si sono concentrati soprattutto sul materiale genetico ottenibile da cloroplasti e mitocontri (particolari organelli cellulari di piante e animali dove viene prodotta l'energia necessaria alla cellula)
Dal sequenziamento dei campioni - 15 in totale - i ricercatori hanno ottenuto 49mila sequenze rispondenti ai profili di 68 famiglie di piante, tra cui i generi erbacei e arbustivi Ephedra e Asarum, che se assunte in quantità eccessive sono tossiche. Tuttavia, nessuna confezione tra quelle esaminate riportava la loro concentrazione. Le analisi hanno anche rinvenuto tracce di specie animali protette, classificate come vulnerabili o a rischio di estinzione, come l'orso nero asiatico e l'antilope saiga. Anche una sola delle violazioni scoperte rende i farmaci illegali, precisa Megan Coghlan, coautrice dello studio.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA