
Si cercheranno a Firenze nell'ex convento di Sant'Orsola. Ma quanto arrivato fino ai nostri giorni della sepoltura di Lisa Gherardini potrebbe essere in una discarica.
Partirà ufficialmente martedì una campagna di ricerca che per la prima volta mira a trovare la tomba, e possibilmente i resti, della modella che ispirò Leonardo da Vinci per la Gioconda, il dipinto del Louvre. Gli studiosi cercheranno a Firenze nell'ex convento di Sant'Orsola dove Monna Lisa Gherardini, moglie del mercante Francesco Del Giocondo, divenuta vedova, si ritirò nell'ultimo periodo della sua vita morendovi poi il 15 luglio 1542, a 63 anni. Un gruppo di studiosi riuniti nel Comitato nazionale per la valorizzazione dei beni storici culturali e ambientali, che ha sede a Roma, annuncerà in Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze, l'ente proprietario dell'ex convento, il progetto per trovare le tracce di Lisa Gherardini. Cavità naturali, che forse ospitarono un sepolcreto ai margini del chiostro, sarebbero i primi obiettivi della ricerca all'interno della struttura ex religiosa.
Tuttavia, la campagna sulle tracce di Monna Lisa potrebbe risultare vana se fosse vera l'ipotesi teorizzata da un giornalista inglese pubblicata nel 2010 su un quotidiano online di Liverpool e che ora torna alla ribalta. Secondo le sue ricostruzioni, quanto sarebbe arrivato fino ai nostri giorni della sepoltura di Lisa Gherardini potrebbe esser stato scavato e portato via con materiali inerti in una discarica vicino a Firenze durante gli anni '80. Sarebbe successo in concomitanza con pesanti lavori di ristrutturazione dell'ex convento, che all'epoca era di proprietà demaniale e che sembrava destinato a ospitare una caserma tanto che fu scavato un posteggio sotterraneo più o meno in corrispondenza di un chiostro. La discarica potrebbe essere quella di Case Passerini. Un'ipotesi suffragata da alcuni tecnici fiorentini: "Tutto quello che resta di Sant'Orsola sono le mura esterne e qualche arco del XIV secolo", dice uno di loro. Ad ogni modo, Lisa Gherardini è la vera Gioconda del quadro di Leonardo secondo la tradizione impostata da Giorgio Vasari (1511-1574) nelle sue biografie dei grandi artisti. E un documento che attesta il giorno della morte e la sepoltura di Lisa in Sant'Orsola è custodito da secoli nell'archivio della basilica di San Lorenzo. "Donna fu di Francesco del Giocondo. Morì addì 15 di luglio 1542, sotterrossi in S.Orsola tolse tutto il capitolo", c'è scritto nel registro parrocchiale.
Un atto scoperto per la prima volta, nel 2007, dallo studioso fiorentino Giuseppe Pallanti che lo individuò al culmine di ricerche specifiche negli archivi storici di Firenze e dedicate a ricostruire la biografia di questa donna, che è esistita realmente nella Firenze rinascimentale. "Per come si annuncia considero questa ricerca la prosecuzione naturale del mio lavoro di studio e di analisi dei documenti di archivio - ha commentato il professor Giuseppe Pallanti, autore di pubblicazioni in Italia e all'estero sulla biografia di Lisa Gherardini Del Giocondo -. Documenti da me scoperti che mi hanno permesso di rendere vera questa figura di donna di cui ci parlò per la prima volta Vasari, che gli fu contemporaneo". È certo che fino all'età napoleonica era abitudine seppellire i morti anche dentro chiese e conventi. Sant'Orsola, infatti, rimase luogo religioso dal '300 fino al 1810 quando fu trasformato in una manifattura per tabacchi; poi negli ann






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA