

E' possibile che esistano resti mortali di Gesù?
A questa domanda cercheremo di rispondere partendo da un quadro.
Il quadro in questione è "Les bergers d'arcadie"
di Poussin, quadro molto ricercato nel corso della storia da uomini
politici, di chiesa e nobili. Ma perché? Quale mistero è
celato dietro al quadro di Poussin: "Les bergers d'arcadie"?
Francia, 1892, l'Abate di Rennes Le Chateau, Padre Francois Berenger
Sauniere, sta raccogliendo i fondi necessari per ristrutturare la
sua piccola chiesa. Per prima cosa si occupa dell'altare e fa rimuovere
la spessa lastra di marmo che ne costituisce il piano; quando la
lastra viene spostata, una delle due colonne che la sorreggevano
si rivela cava ed al suo interno Sauniere trova quattro antiche
pergamene; sono trascrizioni di alcuni brani del Vangelo. Secondo
la tradizione, due di queste contenevano delle genealogie che portavano
le date del 1244 e 1644; le altre due erano documenti fatti risalire
al 1870 e redatte dall'abate Antoine Bigou, un predecessore di Saunière.
Le due pergamene ad una prima analisi riportavano dei passo del
Vangelo, ma in una le parole erano scritte incoerentemente, senza
nessuno spazio tra loro, e vi erano inserite numerose lettere superflue.
Quello che ne veniva fuori dai vari tentativi di decifrazione erano
frasi incomprensibili del tipo:
"Pastora, nessuna tentazione. Che Poussin, Teniers, detengono
la chiave: pace DCLXXXI. Per la croce e questo cavallo di Dio, io
anniento questo demone di guardiano a mezzogiorno. Mele azzurre"
Ma cosa vuol dire che Poussin e Teniers (due pittori) detengono
la chiave? La chiave per che cosa?
E che cosa c'entra il riferimento ai pastori? ("pastora nessuna
tentazione"). Dopo un'attenta ricerca Sauniere scopre che esiste
un quadro di Poussin che raffigura appunto dei pastori. Incuriosito
da questa coincidenza che sembrerebbe collegare i vari indizi contenuti
nel linguaggio enigmatico della pergamena, il parroco Sauniere durante
un suo viaggio al Louvre, è talmente incuriosito da questa
vicenda che decide di comprare una riproduzione del quadro di Poussin.
|
|
Poussin: "Les bergers d'arcadie" |
Nel 1656 Poussin aveva ricevuto la visita dell'abate Louis Fouquet,
fratello di Nicolas Fouquet, sovrintendente delle Finanze del re
Luigi XIV. Da Roma l'abate inviò una lettera al fratello
in cui scrisse:
"Egli ed io discutemmo certe cose che vi daranno vantaggi quali
persino i re stenterebbero ad ottenere e che forse nessun'altro
riscoprirà mai più nei secoli futuri (...) sono cose
tanto difficili da scoprire che null'altro ora esistente su questa
terra può essere più avventurato ad esse".
Gli storici non sono mai riusciti a spiegare in modo convincente
questa lettera che, chiaramente, allude ad un mistero di grande
importanza. Dopo averla ricevuta Nicolas Fouquet venne arrestato,
incarcerato ed isolato per il resto della sua vita (alcuni storici
lo identificano con l'uomo della famosa "Maschera di Ferro").
Negli anni seguenti il re fece di tutto per procurarsi il quadro
di Poussin. Quando ci riuscì lo rinchiuse a Versailles ...
Ma cosa cela questa pittura? A parte il valore artistico il quadro
sembra innocuo. Raffigura tre pastori e una pastora in primo piano
radunati intorno ad una grande tomba con su scritta l'incisione
"ET IN ARCADIA EGO"; sullo sfondo un movimentato paesaggio
montuoso, particolare molto ricorrente nelle opere di Poussin. Secondo
i critici del tempo, tutto il quadro era nato dall'immaginazione
dell'artista,ma poco dopo il 1970 fu scoperta una tomba identica
a quella raffigurata nel quadro: stesse proporzioni, forma, dimensioni,
vegetazione che la circonda. La tomba si trovava nella periferia
di Arques, un villaggio ad una decina di chilometri da Rennes-le-Château:
se ci si mette in modo da avere la stessa visuale del quadro, si
nota che una delle vette raffigurate nel quadro è proprio
Rennes-le-Château! Secondo i contadini del posto essa era
sempre stata lì, in tempi recenti, fino agli anni '50, venne
utilizzata come sepolcro privato da un certo Louis Lawrence di Boston.
Ritorniamo ora al dipinto di Poussin: "Les bergers d'arcadie".
Nel quadro, i pastori indicano una scritta che in questa riproduzione
non è leggibile ma nel dipinto si: "ET IN ARCADIA EGO"
che significa tradotto letteralmente "ED IN ARCADIA IO".
A prima vista sembrerebbe che manchi il verbo e che la frase sia
incompleta, ma il verbo SUM (SONO) potrebbe essere sottointeso.
Aggiungendo il verbo la frase diventerebbe "IN ARCADIA EGO
SUM", "IN ARCADIA IO SONO". Il che comunque non cambia
di molto le cose visto che non si sa a chi si riferisce la frase.
Ritornando alla frase originale: dal suo anagramma si ottiene: I
TEGO ARCANA DEI = IO CELO I SEGRETI DI DIO. Per altri l'anagramma
va effettuato tenendo conto anche del verbo mancante. Una delle
interpretazioni, in questo senso, è la seguente:
ET IN ARCADIA EGO SUM = ARCAM DEI TANGO IESU
cioè, "Io tocco l'Arca di Dio, o Gesù".
Entrambe le soluzioni sembrerebbero portare in una direzione: il
quadro conterrebbe indicazioni segrete per ritrovare una tomba speciale,
una tomba che custodisce un qualche segreto legato a Gesù,
forse le sue spoglie mortali?
|
Un altra curiosità legata al quadro di Poussin: a Shugborough
Hall nello Staffordshire (Inghilterra), nei terreni che furono di
proprietà della famiglia Anson (di cui ricordiamo il famoso
ammiraglio George Anson, appassionato di arte classica che aveva
forti legami con i Templari (1) e che commissionò
allo scultore James Stuart la costruzione di otto monumenti nella
sua tenuta di Shugborough, tra cui lo Sheperd's Monument) c'è
un bassorilievo (lo Sheperd's Monument-Monumento del Pastore- che
riproduce rovesciato "Les bergers d'arcadie" di Poussin:
Sotto il bassorilievo troviamo questa iscrizione:
O.U.I.S.V.A.V.V.
D
M
Sono proprio questa lettere e la loro relazione con il monumento
e la sua storia, ad essere ora al centro delle attenzioni di Sheila
e Oliver Lawn,(2) una coppia di esperti di codici che si
che durante la Seconda Guerra Mondiale avevano aiutato a risolvere
il codice Enigma.
Nessuno è mai riuscito a tradurre questa iscrizione in maniera
soddisfacente.
Fatto sta che analizzando il dipinto, si possono individuare diverse
geometrie nascoste che, riportate su una mappa della Francia, prendendo
a riferimento il meridiano di Parigi ("meridiano 0"),
permettono di individuare un punto ben preciso del monte Cardou,
una montagna di fronte a Rennes le Château E proprio il nome
Cardou sembrerebbe fornire un'ulteriore indizio per questa ipotesi,
potendosi interpretare come contrazione dell'espressione "Corps
de Dieu", Corpo di Dio. Il Cardou, custodirebbe nientemeno
che il corpo di Gesù Cristo. Questo corpo sarebbe il vero
Graal, verità terribile (perché in grado di distruggere
le Chiese istituzionali), nota solo agli iniziati come il pittore
Poussin e il parroco Saunière. Ovviamente si tratta soltanto
di alcune delle innumerevoli interpretazioni, storie o leggende
che dir si voglia, che sono state sviluppate attorno al complesso
ed ancora irrisolto mistero di Rennes-le-Château.
Note:
(1) Lo Staffordshire era stato un vivaio di attività
massoniche nella prima metà del XVII secolo. Quando Charles
Radclyffe, presunto gran maestro di Sion evase il carcere di Newgate
nel 1714, fu aiutato dal cugino, il conte Lichfield propietrario
appunto della residenza Shugborough Hall che venne acquistata successivamente
dalla famiglia Anson.
(2) Appartenenti al Bletchley Park: nel 1938 Bletchley Park,
una villa vittoriana nei dintorni di Londra, fu acquistata dal Governo
Britannico per insediarvi il centro di spionaggio che decriptava
i messaggi cifrati dell'esercito tedesco. Bletchley Park era il
cuore di un sistema complesso di avamposti e di stazioni di intercettazione
ubicate in ogni parte del Paese. Durante gli anni del conflitto
furono aggiunte, nel parco della villa, diverse baracche e caseggiati
in pietra, così che nel 1945 erano impiegate oltre 12.000
persone. Solo poche decine di loro conoscevano però l'attività
reale che si svolgeva all'interno della struttura.
L'esercito tedesco comunicava criptando i messaggi con un congegno
denominato Enigma, i cui codici erano considerati indecifrabili.
Non vennero mai a conoscenza che a Bletchley Park alcuni tra i più
brillanti matematici, linguisti e ingegneri erano riusciti a inventare
(sotto la direzione di Alan Turing) la macchina Bomba, un dispositivo
complesso in grado di manipolare le lettere generate da Enigma in
modo quasi automantico.
di Howl




di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA